BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] uno stipendio annuo dalla Francia e nel febbraio 1610 fu anche interessato, nella ventilata prospettiva di un'acquisizione del RegnodiNapoli per casa Borghese, agli intrighi antispagnoli in Italia dell'ambasciatore francese De Breves. Ma donativi ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] La Critica, VII(1909), p. 407; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli (Episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, ad Indicem; A. Del Vecchio Veneziani, La vita e l'opera di A. C. De Meis, Bologna 1921, ad Indicem; E. Cione ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] civili e umane: e tale certamente fu, benché non sia affatto da escludere la preoccupazione di salvaguardare i fermenti spirituali ben presenti nel RegnodiNapoli, rafforzatisi in particolare dopo il 1534, quando vi si era rifugiato Juan de Valdés ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] 77r, 77v-79r, 81r-82r, 84r-85r; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 190 s.; A. Di Costanzo, Historia del RegnodiNapoli, L’Aquila 1581, pp. 340, 407, 417, 419, 430-433, 435-440, 466-468, 470; F. Campanile, Dell’armi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Cortese, la prima nel 1945, in storia, alla facoltà di lettere (tesi su Le relazioni tra il RegnodiNapoli, la Francia e la Repubblica di Venezia), la seconda nel 1947 alla facoltà di filosofia (tesi su Vincenzo Russo e la Repubblica napoletana del ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 2016, ad ind.; C. De Rosa marchese di Villarosa, T. T., in Memorie dei compositori di musica del regnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 216-219; F. Florimo, T. T. , in Cenno storico sulla scuola musicale diNapoli, I, Napoli 1869, pp. 393-398; A. Damerini ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] ), 9, pp. 93-122; V.D. Catapano, Le reali case de’ matti nel RegnodiNapoli, Napoli 1986, ad ind.; S. Campanile - F. Martelli, La nozione di «follia ragionante» nel pensiero di B. M. e la prospettiva della psichiatria forense in una memoria del 1871 ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] V. Federici, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia..., LVIII, p. 315; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 283-285, 287-295, 310-312; IV, ibid. 1798, pp. 24 ss., 32 ss., 49 ss., 176 ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] , che avrebbe dovuto contrastare tentativi d'invasione francesi.
Riconquistata Napoli dagli uomini del cardinale Ruffo, il sovrano nominò il C. luogotenente e capitano generale del RegnodiNapoli, ma "le sue facoltà - osserva il Paternò Castello (pp ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] ; Cron. Suessanum,in A. A. Pelliccia, Racc. di variecroniche, diari ed altri opuscoli ... del RegnodiNapoli, I, Napoli 1780, pp. 52 s.; G. Del Giudice, Codice diplom. del regnodi Carlo I e II, I,Napoli 1863, App. I, pp.XLIX s.; Annales Casinenses ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...