CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] spirito onesto e disinteressato" (M. H. Weil, Le condizioni del RegnodiNapoli nell'autunno del 1843 e dopo la fucilazione dei fratelli Bandiera, in Arch. stor. per le prov. napol., XLVII [1922], pp. 365-388).
Conservatore intelligente, il C., se ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario DiNapoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] a sua volta dal confratello siciliano L'Imparziale), era intitolato Lo sguardo d'Europa sul RegnodiNapoli. Scarsa dovette tuttavia essere l'eco di tali pubblicazioni, se il G. sfuggì alla repressione successiva, non perdendo neanche il suo ufficio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Carlo volle valersene come consigliere, nominandolo poi viceré d'Abruzzo nel 1383, allorché Luigi d'Angiò tentò di conquistare il RegnodiNapoli, e il M. ne contrastò validamente le ambizioni insieme con i migliori condottieri.
Nell'esercizio della ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] de' seggi diNapoli, Napoli 1754, p. 100; C. Porzio, Della congiura de' baroni del RegnodiNapoli contro al re Ferdinando I, Napoli 1769, p. 105; G. Passero, Giornali, Napoli 1785, pp. 30, 57; G. Della Morte, Cronica diNapoli, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] , che viene confermata da diversi documenti.
Contrariamente a quanto afferma il Muntaner, nel 1300 il F. si trovava ancora nel RegnodiNapoli, ma all'inizio del 1301 Ci fu evidentemente una rottura tra lui e Carlo II d'Angiò a causa della quale il ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990, pp. 44 s., 48, 51-53, 277, 356, 576, 581, 728; G. Galasso, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, pp. 76-91; L. Carolus-Barré, Le procès ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] famiglia del luogo, e ottenne la cittadinanza dal Comune. Nell’estate seguente era nel RegnodiNapoli dove incontrò Alfonso d’Aragona per conto di Sforza. Tornato nella Marca, incrementò il suo patrimonio fondiario con diversi acquisti, e altri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 495 s., 554 ss., 561, 572 s.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (giugno 1506-07), in Atti della Soc. ligure di stor. patria, XXXVII (1905), ad Indicem; P. Gentile, Finanze e Parlamenti nel RegnodiNapoli dal 1450 al 1467, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina diNapoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Dell'historia della città e RegnodiNapoli, III, Napoli 1675, ad ind.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli, IV, Napoli 1770, pp. 267, 333; E ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] qualche giorno avanti la morte della madre (m. il 29 maggio 1814), ma le speranze di un principato in Italia, magari a spese dei RegnodiNapoli, naufragarono durante i Cento giorni, nei quali poté salvarsi dalla prigionia solo per l'intervento dello ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...