PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] padre Norberto Sala, scriptor latino.
Il 15 maggio 1753, il ministro degli Affari esteri e segretario di Stato dei RegnidiNapoli e di Sicilia, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, per il tramite del ministro plenipotenziario della corte ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] e potere regio in Sicilia, I, Palermo 1979, pp. 178 s.; Id., Documenti del pontificato di Bonifacio IX, Palermo 1983, p. 77; A. Di Costanzo, Istoria del RegnodiNapoli, II, Milano 1769, pp. 102 s., 108, 110 s., 115 s., 118, 120, 122, 129 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] manovre spagnole in Italia e perciò, nel novembre 1632, lo inviò ai confini del RegnodiNapoli con il precipuo compito di erigere fortificazioni e di allestire adeguate difese. In un secondo tempo, occupandosi della sorveglianza dei forti dello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] , il C. il 5 giugno del medesimo anno divenne cardinale vescovo prenestino. Era anche protettore del RegnodiNapoli e dell'abbazia di Montevergine.
Si era andata sviluppando intanto la controversia fra il papa e Venezia, che aveva portato alla ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] la terza volta come eletto del Popolo, il 6 nov. 1593.
La principale opera del M. è la Descrittione del RegnodiNapoli… (Napoli, G.B. Cappello, 1586). L. Giustiniani evidenziò il valore dell’opera per l’ampiezza delle materie trattate, riprendendo e ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] e si depreca l'occupazione della Lombardia da parte della Francia e quella del RegnodiNapoli da parte della Spagna; si esprime (I, 7) la prima condanna di Lutero; si,esalta (II, 4) la liberazione dei card. Giovanni de' Medici dalla prigionia ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] nella chiesa degli Agostiniani. Il 27 marzo 1628 fu nominato di nuovo vicario generale per la Germania, ma le sue aspirazioni erano rivolte a un vescovato nel RegnodiNapoli. In uno scritto che rievocava dettagliatamente i suoi antichi meriti ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] n. 1, 393 n. 1. 415 n. 1, 444; Id., Opere, a cura di G. Falco-F. Forti, Milano-Napoli 1964, p. 1389; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, pp. 70, 389; A. Dragonetti, Le vite degli ill. aquilani, Aquila ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] M. nella lega antipontificia patrocinata da Milano, Firenze, Urbino e il RegnodiNapoli. A dispetto dei burrascosi precedenti, il M. conquistò persino il favore di Federico da Montefeltro, che esercitò una forte pressione sui confederati affinché ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , in Arch. stor. per le provv. napoletane, XI (1886), p. 466; G. B. Siragusa, Relazioni fra il RegnodiNapoli e la Sicilia durante il regnodi Roberto, Palermo 1887, pp. 133, 138 s.; Id., Le imprese angioine in Sicilia negli anni1338-1341, in Arch ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...