• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5392 risultati
Tutti i risultati [5392]
Biografie [3828]
Storia [1979]
Religioni [685]
Letteratura [428]
Diritto [296]
Arti visive [226]
Diritto civile [184]
Economia [125]
Musica [116]
Storia delle religioni [99]

DAL PANE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE, Luigi Carlo M. Travaglini Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] l'ateneo pugliese e del soggiorno a Bari aveva profittato per compiere un originale studio di storia agraria (Studi sui catasti onciari del Regno di Napoli, I, Mirtervino Murge, 1743, Bari 1936) utilizzando appunto come fonte i catasti con fruttuose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vincenzo Renata Targhetta Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] monarca. Il Re iudica col porger aiuto et esser un de' confederati, acquistar el stato de Milano, farsi l'addito nel regno di Napoli, et con l'occasione impatronirse d'Italia. Il Papa come capo della Chiesia, per star nei termini sui, per non far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] orientamenti della Curia, disposta alla guerra piuttosto che ad accettare l'annessione spagnola del Regno di Napoli e del ducato milanese. L'ostilità di Ferrante alla svolta politica che il fratello stava operando e l'insofferenza per le insistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] nacque nella prima metà del 1348 in Provenza, dove la corte si era rifugiata dopo l’invasione del Regno di Napoli da parte di Luigi I di Ungheria. Tornata a Napoli il 17 ag. 1348, passò i primi anni a Castel dell’Ovo con le sorelle Giovanna, Agnese e ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – COSTANZA CHIARAMONTE – CARLO III DI DURAZZO

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] existentium, Neapoli 1655, I, 1.3, capp. 11, 14; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 199 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Basilio Cinzia Cassani Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto. Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] e letterarie dalla fine del XVII secolo alla metà del XVIII secolo, Bari 1914, pp. 51, 177, 188; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1924, p. 174; Id., Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 219 s., 224; F. Nicolini, Nuove ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORETTI, Marcello Giovanna Perini Folesani ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] ma anche Trento e Rovereto; B 107 relativo alla Toscana granducale e non, poiché include Lucca; B 165II relativo al Regno di Napoli, e a varie parti dello Stato pontificio, specialmente Romagna, Marche e Roma; B 291, integralmente dedicato allo Stato ... Leggi Tutto

DE LIGNAMINE, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo Carmelo Alaimo Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] l'ammirazione del D. per Ferdinando, il quale fino al 1472, per il modo in cui aveva organizzato e governato il Regno di Napoli dopo la morte del padre Alfonso, con la sconfitta dei baroni sostenitori degli Angiò, era divenuto per molti in Italia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – ALFONSO IL MAGNANIMO – BENEDETTO DA NORCIA – FRANCESCO PETRARCA

VIVENZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Giovanni Anna Maria Rao – Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] a’ Tremuoti; le Isole massimamente» (p. LI). Dall’altro, nelle lunghissime note affastella notizie sui terremoti e le eruzioni nel Regno di Napoli dai tempi degli Angioini fino al 1779 e sugli studiosi che se n’erano occupati. L’intento principale è ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO PIGNATELLI

LALLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LALLI, Giovanni Battista Emilio Russo Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] "già vinti anni sono" (dunque almeno ai primi del secolo) presso la città di Altamura, "mentre, già […] mi ritrovavo governatore della città d'Altamura nel Regno di Napoli, per la Sereniss. casa Farnese" (Moscheide, ed. 1623, p. 3). Certo è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO JACOBILLI – GUIDO BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 540
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali