CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] ), pp. 255-262 M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1972, pp. 134 ss. F. Abbate, La pittura napol. fino all'arrivo di G. Vasari, in Storia diNapoli, V, Napoli 1972, pp. 840 ss. G.Kalby, Classicismo e maniera nell'officina ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Italy and books in Italian printed abroad 1501-1600, Boston 1970, I, p. 362; C. Palagiano, Gliatlantini manoscritti del RegnodiNapolidi M. e di Paolo C., Roma 1974; F. Borroni, Carte, piante e stampe stor. delle Raccolte lafreriane della Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] a favore della casa d'Angiò nella delicata questione relativa alla successione al trono del RegnodiNapoli apertasi con la scomparsa di Giovanna II (febbraio 1435). Genova, sollecitata dallo stesso Visconti, inviò nel Tirreno una flotta che ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] G. Passero, Storie in forma di Giornali, a cura di V.M. Altobelli, Napoli 1785, ad ind.; Notar Giacomo, Cronaca diNapoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad ind.; C. Porzio, La Congiura de’ baroni del regnodiNapoli contra il re Ferdinando I, a ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] biografi e suo discendente - "fecegli abbandonare gli onori e la fortuna di seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regnodiNapoli" (in De Tipaldo, I, p. 116). Il vigile governo della Reggenza ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Delphine tutto quello che ella gli aveva portato in dote, insieme ai villaggi di Robians e di Cabrières, staccati dalla baronia di Ansouis, e al castello di Maddaloni, nel RegnodiNapoli, concessi a titolo vitalizio, e a tutti i suoi beni mobili.
Al ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] IV, Bari 1911, pp. 12, 15-16, 18, 24, 26, 45-47, 59, 65, 66-67, 79, 80, 81-83, 85, 106, 119; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo Borbone, II, Milano 1923, p. 19; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] i più rinomati scrittori dell’historia generale del RegnodiNapolidi Giovanni Gravier. Tuttavia, circolò e fu ampiamente utilizzata dagli storici che si occuparono del RegnodiNapoli nei decenni e nei secoli successivi: basti ricordare Angelo ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni diNapoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, I, Romae 1677, col. 1063; C. De Lellis, Discorsi genealogici di famiglie nobili della città e RegnodiNapoli, Napoli 1701, ad ind.; O. Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] Id., Conquerors and churchmen in Norman Italy, Aldershot 1999, nn. 5, 6, 7).
A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del regnodiNapoli della mezzana età, I-XII, Napoli 1795-1819, VII, p. 312; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...