DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] 1833, pp. 14-18; P. T. Milante, Della città di Stabia, della Chiesa, stabiana ede' suoi vescovi, Napoli 1836, pp. 167-74; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 356; A. Sansone, Gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. 27, 797-299, 304-314, 316 s.; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1925, pp. 105 s., 343, 346; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio, Lodi 1917, pp. 223, 224, 650, 651, 781; E ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] del grande scontro fra la ricostituita potenza viscontea e le leghe strette di volta in volta fra Venezia, Firenze, il Papato e dal 1442 il RegnodiNapoli, riunificato sotto Alfonso d'Aragona. Uno degli scenari principali dello scontro sarebbe ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] rapporti tra Carlo VIII ed il Moro, dovette partecipare al re il rifiuto dello Sforza di prendere parte personalmente alla invasione del RegnodiNapoli, ed è dubbio che egli stesso vi abbia effettivamente partecipato, almeno agli inizi. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] del Principato, 517, cc. 289r-290r). Ridolfi suggerì che un dono del duca alla regina Elisabetta di «qualche bello e buon’ cavallo del regnodiNapoli, ovvero, un paio delli sua leoni» sarebbe stato molto apprezzato.
Stabilì anche contatti con la ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] nuove ricerche negli archivi italiani e spagnoli, Roma 1955, pp. 36, 122, 312; L. De Rosa, I cambi esteri del regnodiNapoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955, pp. 1-63; Id., Nota in margine a G.D. T., in Studi economici, maggio-giugno 1956, n. 3 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] "commendevole" ma non necessario al conseguimento della salvezza eterna.
Contemporaneamente lavorava al suo commento della Istoria civile del RegnodiNapolidi P. Giannone, il cui primo volume, in sei libri, era già stato pubblicato nel '92, e il ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 403; N. Capece Galeota, Cenni storici dei nunzi apostolici residenti nel RegnodiNapoli, Napoli 1877, pp. 48 s.; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi processi e la sua ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] nominato commissario alla Sanità, carica appositamente istituita per fronteggiare il pericolo della diffusione di una sospetta pestilenza dal RegnodiNapoli. Anche sotto i pontefici successivi, il C. continuò a ricoprire importanti incarichi nella ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] Savoia, inedita fino al 1857, quando fu pubblicata a cura di A. Granito a Napoli. Alla narrazione di questo avvenimento, che aveva avuto luogo fuori del RegnodiNapoli e del quale egli non era stato testimone, il C. dovette essere indotto dal legame ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...