NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] , p. 251; Angeli Zavarroni Bibliotheca calabra, sive illustrium vivorum Calabriae ... Napoli 1753, p. 123; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al regnodiNapoli... Parte terza, Napoli 1757, pp. 3, 495, 519; L. Accattatis, Le ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] S. Severino, cappellano del papa che, in qualità di vicario del M., ratificò la fusione di tre monasteri nel 1357 (Compagnoni - Vecchietti).
Con una serie di missive ai maggiorenti del RegnodiNapoli, spedite il 12 luglio 1348 (Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] ; e perciò non potevano divenire indipendenti e nazionali, se non con l'esclusione del predominio austriaco. Il RegnodiNapoli avrebbe potuto rendersi indipendente e avvicinarsi allo Stato sardo, escludendo l'influenza austriaca, e ristabilire la ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] per il quale dettò l'epigrafe il cardinale Guglielmo Sirleto.
Fonti eBibl.: G. A. Summonte, Dell'historia della città e RegnodiNapoli, IV, Napoli 1675, pp. 183, 189, 209, 210 s.; Delle lettere del comm. A. Caro scritte a nome del card. Alessandro ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] a valersi dell'opera dell'amico e a elevarlo ai più importanti onori e incarichi. Il 25 novembre dello stesso anno gli conferì il vescovato di Teano nel RegnodiNapoli - che conservò per tutta la vita -, il 5 novembre dell'anno successivo l'ufficio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] tradizionale fedeltà alla Spagna del C., rafforzata dalla considerazione che i suoi beni erano quasi interamente situati nel RegnodiNapoli, si scontrò con la politica pontificia che, per opera del cardinale, si volse completamente all'alleanza con ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] , Cosenza 1982, pp. 72-88; G. Mazzitelli, Due calabresi nel XVIII secolo, Savona 1985; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel RegnodiNapoli, Bari 1986, pp. 70-86, 92-95, 252, 269, 307-318, 350, 485; A. J. un abate poeta in loggia. La Lira ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] una stamperia ducale. Provvide anche alla difesa militare del territorio, compreso il porto di Palo, che costituiva una sorta di cuscinetto tra lo Stato Pontificio e il RegnodiNapoli, organizzando nel 1620-22 un nucleo navale e un esercito.
Si curò ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1586 s., L. Giustiniani, Memorie istoriche degliscrittori legali del regnodiNapoli, I, Napoli 1787, pp. 101-104; G. Flauti, Memorie intorno ad alcuni nostri sommigiureconsulti, 2 ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] numerosi dispacci riportati nei Diarii del Sanuto, fitti di notizie sui paesi che formavano il vasto impero di Carlo V - dalla Germania alla Spagna, alle Indie Occidentali, al RegnodiNapoli - e sugli avvenimenti politici e militari, informatissime ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...