BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] .
Fonti e Bibl.: A. Coniger, Cronache, in A. A. Pelliccia, Racc. di varie croniche,diari,ed altri opuscoli appartenenti alla storia del RegnodiNapoli, V, Napoli 1782, p. 11; Raynaldus, Annales ecclesiastici post Baronium, XXVII, Parisiis 1874, ad ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] Cronica..., cit., II, p. 252), quindi la Milano dei Visconti, poi il RegnodiNapoli durante il travagliato governo della regina Giovanna I d’Angiò e di suo marito Luigi di Taranto, e la Sicilia martoriata da interminabili scontri. Fuori d’Italia la ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , Beneventi 1720, pp. 502 s.; G. B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio diNapoli, I, Napoli 1753, p. 262; C. Charvet, Histoire de la sainte Eglise de Vienne, Lyon ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] insinuano l’ipotesi che Stella sia rimasto a Ferrara alla corte estense anche dopo che Gesualdo fu ritornato nel RegnodiNapoli all’inizio di giugno del 1594. A rafforzare la congettura concorre anche la circostanza che il terzo e il quarto libro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] risolse nella sottomissione della città. L'anno successivo, in virtù dei legami di personale amicizia che lo legavano a Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del RegnodiNapoli (delle cui ultime volontà il C. sarebbe stato esecutore testamentario) fu ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] ; D.T.V.M. [= Don Tommaso Vargas Machuca], Marchese Francesco Vargas Macciucca, in Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli..., I, Napoli 1813, pp. 180-188; A. de Vargas Machuca, Breve cenno storico dei de Vargas e de Vargas Machuca..., s ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] del 1738. Riferì inoltre, quasi giornalmente, sugli intrecci diplomatici e politici a seguito dell'espulsione dei gesuiti dal RegnodiNapoli (1767). Grande fu la sua ammirazione nei confronti dell'operato del duca É.-Fr. de Choiseul che tentava ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] inviò in Toscana il condottiero Francesco Sforza con un forte esercito, fingendo di averlo licenziato dai suoi servizi e con l'apparente scopo di recarsi nel RegnodiNapoli; questi ebbe presto ragione dell'esercito dei Fiorentini che assediava Lucca ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] può ricostruire, in una lunga sequenza, il lungo travaglio delle riforme nel RegnodiNapoli. Dal contrasto fra il Tanucci e il principe di San Nicandro nel Consiglio di reggenza, al legame che univa l'intelligente ministro al filosofo Genovesi, alla ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] finanziando con ingenti prestiti i progetti di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del RegnodiNapoli. Il controllo sul RegnodiNapoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di contesa fra Urbano VI e Clemente ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...