SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] per Giacomo Gaffaro, Napoli 1643; Historia della città e regnodiNapoli, I-IV, Napoli 1675 (2a ed. con varie aggiunte, a spese di Antonio Bulifon); Dell’Historia della città e regnodiNapoli, II, Napoli 1693 (a spese di Giacomo Raillard per Novello ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] per il saccheggio a cui le truppe francesi avevano sottoposto i musei di Roma, diNapoli, di Firenze.
Nel 1806 il F., al seguito delle truppe francesi, ritornò nel RegnodiNapoli, dove, subito dopo la nascita del nuovo governo, fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] 3-4, p. 354; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1925, p. 215; M. Orza, L'educazione nazionale nel pensiero di M.A. G., in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, a cura di N. Cortese, Napoli 1926, pp. 653-681; R. Soriga, L ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] moto anticurialista del Settecento, in Nuova Rivista storica, X (1926), 4-5, pp. 328-65; L'aboliz. della Compagnia di Gesù nel RegnodiNapoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759-822, ora rist. in P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] (1984), pp. 136-150; F. Strazzullo, Documenti del Settecento per la storia dell’edilizia e dell’urbanistica nel RegnodiNapoli, in Napoli nobilissima, XXVII (1988), pp. 74 s.; M. Russo, Nicola Tagliacozzi Canale ed i palazzi Mastellone e Trabucco a ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] del C. pare ormai essersi esaurita; dopoesser stato un artista in auge si ritrovaall'improvviso controcorrente.
Le vicissitudini del RegnodiNapoli lo posero al margine della vita pubblica: "fu sempre alieno dal seguire le dottrine del secolo e ne ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] delle città e luoghi dello Stato pontificio, Roma 1792, pp. 255, 279; L. Giustiniani, La Biblioteca storica e topografica del RegnodiNapoli, Napoli 1793, p. 25; F.L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità, Pisa 1821, nn. 3612 ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] 'Instituto della corrispondenza archeologica, I (1829), pp. 161-176; M.T. P[anofka], Scavi nel RegnodiNapoli, ibid., VI (1834), pp. 164-167; Id., Scavi di Ruvo, ibid., pp. 228-230; E. Braun, Intorno gli oggetti d'arte antica che sogliono rinvenirsi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] estere, a raccogliere molte opere che confluirono nella già pregiata biblioteca di famiglia. Antonio Cocchi, figlio dell’amministratore dei beni Rinuccini nel RegnodiNapoli e suo protetto, ne compilò un primo catalogo, descrivendo, nel novembre ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] studi sulla sua figura. Rimase, inoltre, non casualmente oscurata una sua radicata convinzione: nel RegnodiNapoli, oppresso da tante dominazioni straniere e con un accresciuto peso della feudalità, era assai debole «quel grande ideale d’Italianità ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...