MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] , Parma 1812, p. 175; D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, VI, Napoli 1819, p. 47; F. Barberio, G. Paisiello tra le ire di un copista e di un innovatore, in Riv. musicale italiana, XXII (1918), pp. 301-318; U. Prota ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] , Storie siciliane, II, Palermo 1969, pp. 31 s.; S. Tramontana, Gli anni del Vespro, Bari 1989, p. 279; G. Galasso, Il RegnodiNapoli…, in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, pp. 148, 161, 163, 187, 199; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli, Roma ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] (Prefazione a L. Settembrini, Ricordanze, cit., p. XIV) e le ricostruzioni contenute in M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli (episodi dal 1849 al 1860), Casalvelino 1993, pp. 218 s., 362; G. Paladino, Il processo per la setta «l ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] della ricchezza rurale del Mezzogiorno cui il B. s'era adattato in precedenza (Dell'agricoltura e pastorizia del RegnodiNapolidi qua del Faro, in Breve ragguaglio, pp. 61-145). Superiore indubbiamente anche all'esposizione, dichiaratamente scevra ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Panegyris, Perugia, Colombara). L’anno successivo, presso lo stesso stampatore, celebrò Lucrezia Tomacelli, moglie di Filippo Colonna, gran conestabile del regnodiNapoli, prima con una canzone, poi con un epitalamio per le nozze. Sono i primi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] XLI (1839), p. 854; XLIII (1841), p. 198; LXVII (1845), p. 763; C. De Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 23; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici... che fiorirono in ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] s., 43, 51, 83, 127 n. 3, 160, 161 n. 3, 326, 368, 371, 377; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 250 s., 253, 256, 258; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d’Aragona, in Arch ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, pp. 74-108; C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel RegnodiNapoli nel Cinquecento, Firenze 1968, p. 469; I. Fenlon, Il foglio volante editoriale dei T., circa il 1596, in Rivista ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] e canonico, nelle Cause che si trattano nel Tribunale del S. Ufficio nella città e RegnodiNapoli nel 1693 poi rielaborata fino alla fine del secolo.
I capisaldi di questa memoria furono due. L’analisi della storia della Chiesa, che mostrava la sua ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] scritt. legali del RegnodiNapoli, I, Napoli 1787 pp. 264 s.; M. Schipa, Il RegnodiNapoli ai tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di studio... Milano 1942 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...