MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] ornamentale più che a vere e proprie insegne tipografiche.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Saggio storico-critico sulla tipografia del RegnodiNapoli, Napoli 1793, pp. 113-117; G. Bresciano, Le insegne dei tipografi napoletani dei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] ordine più generale. Le informazioni sono però ovviamente assai maggiori e di prima mano per le vicende lombarde; un'eccezione è costituita dai fatti relativi al RegnodiNapoli, narrati con precisione sia relativamente alle imprese del 1494-95, sia ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] degli avvenimenti successivi: P. Rombechi - l'allora console facente funzione del RegnodiNapoli presso la Repubblica veneta - lo incaricò di stimare un orologio astronomico di proprietà del veneziano G. B. Santirota che, avendo contratto un forte ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] , 3579, 3883; 1906, III, docc. 4119, 4120, 4444, 4324, 4325, 4380, 4381, 4386; G. Ruocco, Regesto angioino-francescano del RegnodiNapoli, in Miscellanea francescana, XXXVIII (1938), 1, p. 227; Georgii et Iohannis Stellae Annales genuenses, a cura ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] de animorum immortalitate con incipit ed explicit separati, dedicato a Onorato Caetani, conte di Fondi e protonotaro del RegnodiNapoli; Libellus de diva providentia, mundi gubernatione, hominum praedestinatione atque reprobatione, anch'esso con ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] II e la costituzione del '48, in Calabria nobilissima, XIX (1965), 49-50, pp. 61-77; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] del p. maestro fr. Timoteo Bottonio …, II, Perugia 1779, p. 76; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, pp. 224 s.; A.H. Gilbert, The Prosperous Wittol in G.B. M. and Thomas Middleton, in Studies in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] ; quattro anni più tardi si attivò per concludere un matrimonio per una figlia di Aurante; nel 1481 chiese un beneficio ecclesiastico nel RegnodiNapoli per il figlio di Aurante, Latino, cui aveva già fatto ottenere vari benefici in Toscana. Clarice ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] qualche tergiversazione, il re si decise in qualche modo a inoltrare.
Pio VII con il breve Per alias concesse anche al RegnodiNapoli l'istituzione dei gesuiti (30 luglio 1804). L'A. fu delegato a pubblicare un documento pontìficio e, insieme con il ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] (in partic. il capitolo Naples, carnevale and the commedia per musica: Il convitato di pietra (1783), pp. 43-72); G. Sigismondo, Apoteosi della musica del RegnodiNapoli, a cura di G. Bacciagaluppi - G. Giovani - R. Mellace, Roma 2016, ad indicem. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...