MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] dei lavori (Cordella, 1997, p. 60).
Nel 1489 il M. si trovava nel RegnodiNapoli: in quell'anno progettò e diresse i lavori di consolidamento della rocca di Gaeta (Filangieri, 1891, p. 102) e, dal successivo gennaio, intraprese un viaggio al ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Danio,Memoriale mandato alla maestà del re Carlo secondo per gli affari del tribunal del S. Officio della città e RegnodiNapoli (Napoli, Bibl. Naz., ms. X F 63), ma partecipò direttamente, con una propria opera, alla polemica: Discorso per la città ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] , che fu a Roma, in Provenza e in Francia dall’ottobre 1296 al luglio 1298, M. esercitò di nuovo formalmente il vicariato nel RegnodiNapoli, insieme con il terzogenito ed erede al trono Roberto; i suoi poteri dovevano però essere circoscritti, dato ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] -Straub, Budapest 2003, ad ind.; A. Scirocco, Giuseppe Garibaldi, Milano 2005; G. Galasso, Storia del RegnodiNapoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2007, ad ind.; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Napoleone, nuovo nome del reggimento degli ussari.
Con il riaccendersi della guerra europea con Austria, Svezia, RegnodiNapoli e Russia schierate contro la Francia nella terza coalizione (1805), prese parte nell’autunno alle campagne del Veneto e ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] 1605, egli si occupò altresì dei diritti della Santa Sede sul RegnodiNapoli, su quello di Sicilia, sul Ducato di Urbino, sulle isole di Corsica e Sardegna, persino sui regnidi Inghilterra e Irlanda, che risultavano, sulla base dei documenti da lui ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] (il Panormitanus) e a Giovanni Pesce OFM, vescovo di Catania, in veste di ambasciatore al Concilio di Basilea: l’insigne delegazione doveva difendere i diritti di re Alfonso sul regnodiNapoli, contestati da Renato d’Angiò. A questo scopo, essi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] scopo specifico della missione del D. era quello di verificare la posizione della Francia sia nei confronti di Firenze, sia più in generale della questione italiana, soprattutto in riferimento al RegnodiNapoli. L'ambasceria del D. cadeva infatti in ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] al verso della tavola con la Presentazione al Tempio, sarebbe da datarsi a non prima del 1444, quando l’artista, dopo un primo soggiorno nel RegnodiNapoli, sarebbe ritornato temporaneamente in patria a causa dell’instabilità creatasi per la guerra ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] credenziali per rappresentare la Repubblica presso la regina diNapoli Giovahna II e suo marito Giacomo di Borbone. Si trattava indubbiamente di un esplicito riconoscimento del dominio dei Durazzo sul RegnodiNapoli. A Natale il C. si trovava a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...