GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] con un esercito ungherese verso Roma, con l'obiettivo di strappare, con l'appoggio del partito guelfo e di Urbano VI, il RegnodiNapoli a Giovanna I. Il G., presentando all'Angiò le chiavi di Gubbio, gli significava la sottomissione e la fedeltà ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] ), pp. 220-232; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani del RegnodiNapoli dal ’500 al ’700, Napoli 1969, pp. 231-246, 267-301; R. Mormone, Architettura a Napoli 1650-1734, in Storia diNapoli, VI.2 (1970), pp. 1097-1153; M.R. Pessolano, Il ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] la sua opera presso le maggiori magistrature fiorentine. Dopo il viaggio a Roma e nel RegnodiNapoli del 1480-1481, fu incaricato da Lorenzo di altremissioni fuori di Firenze: nell'ottobre 1482 era a Sarzanello per stringere accordi con i Fregoso ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] perché l’8 settembre venne incaricato, assieme a Francesco Cappello e Girolamo Donà, di porgere a Luigi XII le felicitazioni della Repubblica per l’acquisto del RegnodiNapoli.
La missione giunse a Blois il 30 novembre, poi, mentre Cappello proseguì ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] 1587, II, pp. 1160, 1448, 1579, 1583; fib. XXII, p. 42; T. Costo, Giunta overo terza parte del compendio dell'Istoria del RegnodiNapoli, Venetia 1591, pp. 7a, 25a, 30b, 35a, 37a, 68b; G. Bosio, Dell'ist. della Sacra Religione et ill.ma militia ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] sugli avvenimenti napoletani del 1848, in Samnium, XXXVII (1964), pp. 227-229; A. Stassano, Cronaca. Memorie storiche del RegnodiNapoli dal 1798 al 1821, a cura di R. Marino - M. Themelly, pref. di P. Alatri, Napoli 1996, pp. 358, 415.
R. Parrella ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] lateranense.
Nel capodanno 1409-1410 le truppe di Baldassarre Cossa, legato a Bologna, e di Luigi II d'Angiò, investito durante il concilio di Pisa da Alessandro V del RegnodiNapoli, occuparono Roma; Ladislao di Durazzo, che si trovava nella città ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] , Milano 1990, pp. 150-156; M.A. Sabellico, De Latinae linguae reparatione, a cura di G. Bottari, Messina 1999, pp. 45, 167; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1744-55, II, 2, p. 332; III, 4, pp. 359 s.; D. Lojacono ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Boncompagni, nonché la gestione dei cospicui interessi economici e finanziari della Camera apostolica nel RegnodiNapoli, anche dopo la fine del pontificato gregoriano. La società fu allargata nel 1578 a un altro mercante comasco, Tobia Casnedi ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] armata napoletana.
Tra quanti, compromessi con il breve governo borbonico, partirono come il sovrano alla volta del RegnodiNapoli nella speranza di scampare così alla reazione dei francesi, vi furono anche i Belli, che, turbati proprio a causa dell ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...