LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 51-53; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege(, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del RegnodiNapoli, IV, Napoli 1769, pp. 41 s., 51; F. Pollaci-Nuccio, Della sollevazione occorsa in Palermo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] M. Barbieri, Notizie istor. dei mattematici e filosofi del RegnodiNapoli, Napoli 1778, pp. 198ss.; V. Ariani, Mem. della vita e degli scritti di A. Ariani, Napoli 1778, pp. 106, 149; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, VI ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] , e la carrozzabile che Melchiorre sollecitava a Napoli avrebbe dovuto istituire un agevole e diretto collegamento tra il RegnodiNapoli e l'Italia superiore, ponendo fine al tradizionale isolamento di questi territori.
Nel 1789 l'istituzione delle ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] detenzione, rimanendo per un lungo periodo in catene. Fu liberato nel marzo 1801 in seguito alla pace di Firenze tra la Francia e il RegnodiNapoli, che prevedeva il rilascio dei prigionieri politici.
Il L. si recò allora a Milano, capitale della ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] , quale si è ricostruita, cfr. L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1788, pp. 55-59 e, soprattutto, [F. Daniele] La vita di F. D. giureconsulto e storico napoletano scritta da un accademico fiorentino ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] '50 del Quattrocento, che acquisì rapidamente un ruolo importante. Dopo la pace di Lodi (1454) Alfonso I e Ferdinando I d'Aragona aprirono le porte del RegnodiNapoli alle grandi compagnie mercantili fiorentine e toscane, che nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] ; due anni dopo vide la luce a L'Aquila Il tempio della memoria, un panegirico per don Diego de Quiroga y Faxardo, capitano dell'artiglieria del RegnodiNapoli. Ma il primo testo a stampa del L. era uscito molto tempo prima: in Le egloghe simboliche ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] 1695 le Lettere familiari, storiche e erudite.
Morì a Roma nel 1695.
La sua opera più nota è la corografia Il RegnodiNapoli in prospettiva, diviso in dodici provincie, in cui si descrivono la sua metropoli, le sue 148 città, e tutte quelle terre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] Stagnini, 1565, II, p. 17; VII, pp. 105, 107; A. Di Costanzo, Istoria del regnodiNapoli, Napoli, 1769, pp. 552, 554; Notar Giacomo (Giacomo della Morte), Cronica diNapoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 99, 105,138, 141, 155 s., 176; Una ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] R. Maranta, G.T. Minadoi, P. Follerio, P. Caravita, G.V. De Franchis, G.V. D'Anna, dei capitoli e delle prammatiche del RegnodiNapoli, del rito della Gran Corte della Vicaria, anche se non mancano cenni a G. Perno, P. De Gregorio, G.A. Cannezio, G ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...