MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] De Blasiis, Neapoli 1887, p. 56; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 188 s.; A. Di Costanzo, Historia del RegnodiNapoli, L’Aquila 1581, pp. 235, 238, 242, 248, 251-256, 264; F. Campanile, Dell’armi overo Insegne de ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] (1906), 9, pp. 122-128; R. Morghen, Spinelli, Niccolò, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, XXXII, Roma 1950, p. 377; G. Galasso, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, diretta da G ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] II, Parma 1995, pp. 707-710; G. Volpi, Cronologia de' vescovi pestani ora detti di Capaccio, Napoli 1752, pp. 309 s.; A. Di Costanzo, Storia del RegnodiNapoli, Napoli 1839, pp. 162-164; A. Bozza, La Lucania. Studi storico-archeologici, Rionero 1888 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] nei titoli e nei feudi. Appartenente ad una delle famiglie più in vista del ceto baronale, le vicissitudini del RegnodiNapoli del 1647-48 costituirono per lui l'occasione per ribadire il lealismo istituzionale tradizionale della sua casa e per ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel RegnodiNapoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] il sostegno che questi, dal 1597 grande ammiraglio del Regno, garantì a Stigliola nel 1601, nella questione del nuovo porto diNapoli, nella quale Stigliola aveva preso posizione contro i progetti di Domenico Fontana (Ricci, 1996, p. 32).
Su proposta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] trovava allora a Bauco e, appena gli giunse l'ingiunzione di tornare a Roma, passò il confine e si rifugiò a Sant'Angelo a Scala, nel RegnodiNapoli. Da qui il 30 agosto mandò una richiesta di protezione a Filippo II, il quale il 16 ottobre rispose ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] 23, 26, 30, 69, 70, 120, 121, 129, 130; L. Santoro da Caserta, Dei successi del Sacco di Roma e Guerra del RegnodiNapoli sotto Lotrech, Napoli 1858, passim; C.Guasti, Documenti della congiura fatta contro il Cardinale Giulio de' Medici nel 1522, in ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] napoletana.
Bibl.: L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, III, Napoli 1788, pp. 71-74; A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannomano nel RegnodiNapoli. Problema e bibliografia (1563-1723), Roma 1974, ad Indicem; V ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] investitura del RegnodiNapoli, aveva contribuito ad avviare a soluzione talune di queste della Relazione delli NN. HH. Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] Benevento, I,Roma 1763, pp. 39-42, 69 s.; III, ibid. 1769, p. 44 in n.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli, III,Napoli 1797, pp. 123. 146-50, 172, 190 s.; XI, ibid. 1810, p. 227; S. Abel, Jahrbücher desfránkischen Reichs unter ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...