MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] del Ducato della Mirandola e poi, dal 1624, con la giovane Anna Carafa, erede del principato di Stigliano nel RegnodiNapoli, nonché, per via materna, del Ducato di Sabbioneta. I negoziati non furono conclusi anche a causa dell’intervento ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] 1540 e il 1542, sempre come capitano e ingegnere, passò al servizio del sovrano di Spagna e si trasferì nel RegnodiNapoli dove si unì in matrimonio con una figlia di Giovanni Scanderbeg. Il Provasi, invece, sostiene che intorno a quelle date il F ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] 'attacco in Lombardia contro don Ferrante Gonzaga, massimo rappresentante della politica imperiale in Italia; l'azione contro il RegnodiNapoli, profittando delle scorrerie turche lungo le coste; e infine l'intervento contro Siena, città che sotto l ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] e poi ancora nel 1833. Nel 1834, sempre a Roma, espose tre miniature: la copia di una Madonna di Raffaello. Contadina del RegnodiNapoli; la figura allegorica della Solitudine (Catalogo delle opere...,1834). Nella mostra milanese del 1838 presentò ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] l’11 luglio 1755.
Fra i suoi figli, Domenico (1742-1814) fu soprintendente generale delle antichità del RegnodiNapoli, il primogenito Giuseppe Benvenuto (1741-1780) e Curzio (1745-1817), destinato alla carriera ecclesiastica, proseguirono i suoi ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] vecchiaItalia, Bari 1927, II, p. 392; T. Battaglini, Il crollo milit. del Regno delle Due Sicilie, Modena 1938, I, p. 105; II, p. 111; R. Moscati, La finedel RegnodiNapoli, Firenze 1968, p. 44; F. Leoni, L'attività diplom. del governo borbonicoin ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] 1830, p. 248; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, p. 189; A. Foscarini, Armerista e notiziario delle famiglie nobili, notabili e feudatarie di Terra d'Otranto, Lecce 1927, p. 189; P. Paschini, Un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] 349; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Venezia 1753, p. 312; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 3, Napoli 1754, pp. 285 s.; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 538; E.A ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Ugolino Scappi in Lombardia a incontrare Luigi d'Angiò, che alla testa di 15.000 cavalieri si dirigeva verso il RegnodiNapoli, per stornare la minaccia di un saccheggio del territorio bolognese. Fu anche inviato a Ferrara, in grazia evidentemente ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] inoltre: V. Capialbi, G. M., in Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli …, XIV, Napoli 1829, s.v.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, pp. 216 s.; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...