SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana diNapoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] sempre i contenuti dottrinali.
Ebbe intensa attività di predicazione nel RegnodiNapoli e in numerose città italiane. Tenne discorsi celebrativi nel duomo diNapoli (28 luglio 1535) per la vittoria di Carlo V contro i turchi a Tunisi, e ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] 1855, pp. 30-61; C. De Cesare, Sul progressivo svolgimento degli studi storici nel RegnodiNapoli dalla seconda metà del secolo decimottavo infino al presente, in Arch. stor. italiano, n.s., IX (1859), pp. 57-70, 92-108; C. Cantoni, G.B. Vico, studi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] in quel tempo dall'Italia centrale al RegnodiNapoli - sotto il profilo più consono alle Provincia O. P., Romae 1670, p. 336; F. Zazzera, Della nobiltà d'Italia, I, Napoli 161 s, p. 197; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] 1641] p. 58; G. A. Summonte, Dell'historia della città e RegnodiNapoli, Napoli 1675, II, pp. 547, 5735 575, 582, 608, 610, 615 s., 619, 622; III, p. 4; A. Di Costanzo, Historia del RegnodiNapoli, Napoli 1710, pp. 304, 317 s., 346, 370-75, 432; J ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] , Milano 1726 (Historia, coll. 493-584; Supplementum, coll. 585-616); G. Gravier, Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del RegnodiNapoli, XVI, Napoli 1770, seconda parte del vol.; G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] lingue antiche e moderne (cfr. B. Chioccarello, De Illustribus scriptoribus Regni Neapolitani, Neapoli 1770, p. 301; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del RegnodiNapoli ,I, Napoli 1782, pp. 465-470); quando poi la vocazione religiosa indusse ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] questione occupò il G. dalla fine del 1750, quando fu costretto a segnalare al segretario di Stato Valenti la presenza di nuclei massonici nel RegnodiNapoli: da allora egli intrattenne frequenti contatti con il primo ministro e il referente per gli ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] II, cap. 59); ne morirono circa trecento, altri furono imprigionati, alcuni deportati. Messina fu ripopolata con gente del RegnodiNapoli e con calabresi.
Contrario alla tregua con gli Angioini firmata da Federico IV il 28 marzo 1363, Rosso fu messo ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario diNapoli - il cui rinnovamento era stato [...] degli scrittori legali del regnodiNapoli, Napoli 1787, III, p. 101; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regnodiNapoli, Napoli 1782-1794, II, 2, p. 246; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga e di studio ai tempi di G. Vico, Milano ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] ss.; Regesti: L. Bethmann-O. Holder-Egger, Langobard. Regesten, in Neues Arch.r GeselIschaftMr dItere deutsche Geschichtskunde, 111, 2 (1878), pp. 227 S., 229-318, passim; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del RegnodiNapoli della Mezzana Et...... ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...