PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] dall’anno 1640 sino al presente giorno hanno operato lodevolmente nella città e RegnodiNapoli, ritrovata da Giuseppe Ceci in un codice miscellaneo della Biblioteca nazionale di Firenze (II, II, 100), dal titolo AVV. Filippo Baldinucci e Cav. Anton ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] Neapoli 1753, p. 196; F. A. Zaccaria, Bibliotheca ritualis, II, Romae 1778, p. 159; N. Morelli di Gregorio, Biografia degli uominiill. del RegnodiNapoli..., IX, Napoli 1822, s. v., pp. n. n.; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] 1585, cc. 287r-296v; ms. Branc.III.D.6, cc. 192r-193r.
T. Costo, Giunta di tre libri [...] al compendio dell’istoria del RegnodiNapoli..., Napoli 1588, pp. 130v, 134v-143r, 146r-147r; F. Imperato, Discorsi intorno all’origine, regimento e stato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] politica e religiosa. Nel primo un eremita profetizza che Consalvo diverrà il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero RegnodiNapoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico il dominio dell'Italia tutta. Nel secondo l'inaspettato sopraggiungere ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] ,en León de Francia 1670, pp. 164-170 (molto benevolo verso l'A.); D. A. Parrino, Teatro eroico e politico de' governi de' vicere del RegnodiNapoli...,II, Napoli 1692, pp. 387-388, 398-399; III, ibid. 1694, p. 150; T. De Santis, Istoria del Tumulto ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] nel 1787 a Roma, godè della personale stima di Pio VI (che gli affidò incarichi riservati, come, nel 1789, quello di preparare una confutazione di quanto si veniva scrivendo nel RegnodiNapoli "sopra il potersi fare i Vescovi indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] , nel 1527 partecipò alla campagna dell'esercito franco-pontificio nel RegnodiNapoli, distinguendosi alla difesa di Frosinone, alla conquista di Melfi e all'assedio diNapoli: qui fu gravemente ferito - riferisce un contemporaneo - da "una gran ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] perché vi è delineata la regione dei laghi equatoriali ed oggi rarissime, oltre alle piante di Parigi, di Gallipoli, ed alla Geografia et historia del RegnodiNapoli, carta da invenzione del Parisio, che è l'ultima incisione firmata dal B. (15 dic ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] degli scrittori legali del regnodiNapoli, III, Napoli 1788, pp. 231 s.; C.A. De Rosa, Elogio di N. V., Napoli 1815, pp. 1-42; Id., Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del RegnodiNapoli, I, Napoli 1824, pp. 303-309 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] garanzie per lui e per la sua famiglia. Il G. trascorse gli ultimi anni di vita interamente alla corte angioina, dividendosi tra la Provenza e il RegnodiNapoli. Carlo II gli diede diversi comandi navali e, oltre ad armarlo cavaliere, nel 1308 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...