MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] anni la stesura del De pretensa Sicilie monarchia (Ibid., n. 18), scritta a sostegno della legittimità del privilegio giurisdizionale papale sul RegnodiNapoli, sostenuto anche dal Baronio nel volume XI degli Annales, uscito nel 1605.
Al presulato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] napoletano. I rappresentanti veneziani, accreditati con il pretesto di esternare a Carlo le congratulazioni della Repubblica per il felice acquisto del RegnodiNapoli, dovevano in realtà cercare di strappare al sovrano nuove e più ampie concessioni ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] si guadagnarono rapidamente la stima del re, prima per le loro qualità di uomini di corte, poi, quando nel 1435 si avviò la campagna di conquista del RegnodiNapoli, per la loro prodezza di uomini d'arme. Fu in particolare il G. a distinguersi, al ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] insegnamenti appresi nell’orto botanico di Palermo e nel laboratorio di zoologia dell’Università diNapoli, alla scuola rispettivamente di V. Tineo e O.G. Costa, autore della monumentale Paleontologia del RegnodiNapoli (Napoli 1854-56): maestri dei ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] Carducci ed i moti del Cilento nel 1848, ibid. 1909; La reazione borbonica nel RegnodiNapoli. Episodi dal 1849 al 1860, ibid. 1912 (tutte e tre le opere riedite a cura di G. Galzerano, Casalvelino Scalo 1993-94). A partire dal 1914 il M. collaborò ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] si estendeva, nella trasmissione secolare dei feudi, da Melfi nel RegnodiNapoli a Torriglia nel Genovesato. Nel Lazio erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e di San Martino. Il D. era anche impegnato, con gli altri aristocratici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] vicini. Della ricca eredità paterna, consistente in numerosi feudi sparsi tra il RegnodiNapoli, la Provenza e la Francia, il G. assunse la signoria di quelli provenzali e di Mentone, che divenne la sua principale residenza; nel 1358, poi, il ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] greca erudizione nella nostra Reale Università, Napoli 1778; D. Diodati, Elogio di Iacopo M. regio professore di antichità greche nell’Università diNapoli, Napoli 1778; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo Borbone, Roma 1923, II, p. 261 ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] , in Archivio storico napoletano, LXIII (1928), pp. 32, 53, 105; P. Collenuccio, Compendio de le Istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 158, 386; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma 1936, p.131 ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 67 (per Fabrizio); F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 67 (per Fabrizio); B. Croce, I teatri diNapoli, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...