FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , Berlin 1793, p. 66; C. A. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, pp. 74 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori II, Napoli 1891, pp. 175 s.; B. Croce, I teatri ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] et al., Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli, III, Napoli 1816; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regnodiNapoli, Bologna 1844, p. 94; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XCIX, p. 298; Enc ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, col sostegno di Urbano VI, alla successione di Giovanna I nel RegnodiNapoli.
Per i buoni rapporti stabiliti, nel novembre del 1380 il G., tornato a Perugia, insieme con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] , pp. 307, 359; G. B. Tafuri, Istoriadegli scritt. nati nel RegnodiNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 292 s.; C. Minieri Riccio, Memoriestoriche degli scritt. nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, sub voce; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] luogo a una polemica dai toni aspri (Dell’educazione de’ bachi da seta per animarne l’industria nel regnodiNapoli e di Sicilia, Napoli 1817; Dell’educazione de’ bachi da seta… preceduta dal giudizio… su l’opera del conte Dandolo..., Milano 1819 ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Sigismondo, Apoteosi della musica del RegnodiNapoli in tre ultimi transundati secoli [...] scritto nell’anno 1820; C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli del secolo XVIII, Napoli 1840, pp. 116-118 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] riguarda Pino, la prima notizia relativa a una sua condotta lo mostra nel 1460 nel RegnodiNapoli con Giacomo Piccinino. Secondo le cronache, era di salute malferma e questo spiega probabilmente il minore impegno militare rispetto al fratello. C’è ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] non si conservano esemplari. Nello stesso 1614 uscì la prima edizione scoriggiana dell'opera corografica Il RegnodiNapoli diviso in dodici provincie dello storico tedesco Enrico Bacco, più volte riproposta da Scoriggio fino al 1629, quando ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] repubbliche, la pace con Filippo Maria Visconti e il sostegno a Renato d’Angiò nella guerra per la successione al RegnodiNapoli contro Alfonso d’Aragona, con credenziali anche per Cosimo de’ Medici, vari cardinali e altri prelati. Nel 1439 agì a ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] . È infondata la tradizione, diffusa da Bernardo de Dominici (1742), che voleva Antonio nativo del RegnodiNapoli e precisamente abruzzese, di Civita d’Antino, nonostante che gli scrittori partenopei più antichi avessero indicato la sua origine ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...