VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] altri importanti incarichi.
Nel 1410 fu incaricato di ricevere all’obbedienza tutti i sudditi del RegnodiNapoli che desiderassero rientrare nella Chiesa, e di immettere Battista Savelli nel governo di Civita Castellana. Nei due anni seguenti fu ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] s.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regnodiNapoli, Napoli 1749; J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] pp. 121-140; N. Amenta, Vita di Lionardo di Capoa, Vinegia 1710, p. 50; P. Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli, Haya 1753, p. 511; D. Confuorto, Giornali diNapoli dal MDCLXXIX al MDCIC, II, a c. di N. Nicolini, Napoli 1931, ad Indicem; G. B ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] della famiglia. Il nonno del G., infatti, anch'egli di primo nome Giacomaccio, fu capitano al soldo di Francesco Sforza e al suo fianco si portò dal RegnodiNapoli nell'Italia settentrionale. Cronache cinquecentesche definiscono il G. "Iacobus ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Cent. Italian paintings in North American public coll.s, Cambridge, Mass., 1972, p. 54; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1972, p. 87 fig. 5 (veduta del Pal. reale del C.); G. Borrelli, L. C. o del realismo magico, in ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] de Raimo senioris et junioris et Lancellotti Hierosolymitani (cfr. Potthast, 2003, p. 399), il diario dei principali eventi del RegnodiNapoli dal 1197 al 1503 redatto in volgare e in latino da alcuni membri della famiglia Raimo e interpolato in ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] , e Carlo Baldini, delegato dell’Inquisizione romana nel RegnodiNapoli, alla visita apostolica dei monasteri femminili diNapoli, sulla cui situazione di sostanziale assenza di disciplina e moralità, era giunto a Roma un’allarmante relazione ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] avere ottenuto il titolo marchionale nel 1734, solo pochi mesi dopo l'avvento di Carlo di Borbone al trono del RegnodiNapoli, il F. veniva nominato, nel 1735, consultore di Stato a Palermo, e qui rimase fino all'estate del 1739, conquistandosi la ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] , L (1922), 3, ad Indicem; P. de Brayda, Un grande capitano angioino in Piemonte e nel RegnodiNapoli: P. de B. di Alba duce dei Graffagnini dal 1259al 1306, Napoli 1935; A. Sisto, Banchieri-feudatari subalpini nei secc. XII-XIV, Torino 1963, p. 99. ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] (1897, 1899, 1902), negli Atti dell’Accademia Pontaniana (1898), con Il RegnodiNapoli sotto i Borboni (Napoli 1900), e con le premesse a Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone (Milano 1904, 2ª edizione 1923), dedicato a Croce.
Opera matura ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...