GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] , caposquadra delle milizie ducali, e Maria Saveria Del Vecchio, entrambi originari del RegnodiNapoli. Rimasto orfano all'età di tre anni del padre, morto prematuramente di tubercolosi polmonare, seguì la madre a Pievepelago nel Frignano, i "luoghi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Battista Pamphili, al quale era legato anche da rapporti di parentela, che riuscì eletto.
Sotto il pontificato di Innocenzo X, nel 1644 il M. fu nominato protettore del RegnodiNapoli presso la S. Sede, svolse importanti missioni diplomatiche come ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] l'ont am.née, accompagnés de pièces justificatives, la plupart inédites, Londres 1823; F. Pignatelli, Cenno dei fatti accaduti nel RegnodiNapoli nei primi giorni di luglio del 1820, scritto in quegli anni, ma pubblicato postumo in N. Cortese, Mem ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Monaco-Paris 1932, pp. 22, 24, 77, 88 s., 137, 151; Id., Gli Angioini diNapoli, Varese 1967, p. 274; Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 116, 184; G. Galasso, Il RegnodiNapoli, in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, p. 130; Dall’impero ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] che il Gonzaga si mostrava sempre meno disposto a seguire le direttive della Repubblica. Condusse fiaccamente la campagna nel RegnodiNapoli ed accordò ai Francesi una resa che ai Veneziani sembrò troppo vantaggiosa. A Venezia lo scontento e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] 92, 98-101, 134, 188; Id., Regesta chartarum, IV, ibid. 1929, pp. 260, 283; P. Collenuccio, Comp. de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 251, 256; G. Caetani, Varia, Città del Vaticano 1936, pp. 109, 165, 170, 172; I ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 34; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentr. del RegnodiNapoli, II, Teramo 1891, pp. 73, 147, 151, 165; V, ibid. 1894, p. 109; G. Cogo, Ilpatriarcato di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso del Friuli (1381 ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] Calabria, in Studi meridionali, I-II (1981), pp. 1-14; T. Pedìo, Massoni e giacobini nel RegnodiNapoli, Bari 1986, pp. 226 s.; A.M. Rao, La Repubblica napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Roma 1986, pp. 480, 486; C. Petraccone ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] la questione, e ne diede l'incarico al D. il quale in questa occasione pubblicò l'Origine de' feudi ne' RegnidiNapoli e Sicilia loro usi, e leggi feudali relative alla prammatica emanata dall'augusto Ferdinando IV per la retta intelligenza del ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Nuovo Arch. veneto, s. 1, XVII (1899), 2, pp. 199 s., 210 s.; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del RegnodiNapoli..., Napoli 1908, p. 27; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 883; A. Berzeviczy, Béatrice D'Aragon, reine de ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...