MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] sul mare Adriatico e di ripristino del corso del tratto di fiume Aterno che la circondava. Questi interventi in materia di idraulica e di architettura gli valsero, sembra, la nomina di ingegnere e architetto del RegnodiNapoli.
Morì a Chieti il ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] 1720, col. 545; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regnodiNapoli, III, 2, Napoli 1752, pp. 279-288; G. Biadego, G. F. e il Galateo di mons. Della Casa, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LX (1900-1901), pp. 530-557; V ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] riesaminare globalmente i rapporti tra potere ecclesiastico e potere civile nei domini spagnoli. Del resto, anche nel RegnodiNapoli i conflitti tra vescovi e magistrature laiche si erano riacutizzati tra il 1572 e il 1573, tanto che il viceré era ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] sarebbe arresa solo l'anno successivo. Le spedizioni dei Turchi, alleati dei Francesi, minacciavano ogni anno le coste del RegnodiNapoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi, eppure in ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] -Bruxelles-Amsterdam 1970, n. 82; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1972, pp. 147 s.; F. Abbate-G. Previtali, La pitt. napoletana del '500, in Storia diNapoli, V, 2, Napoli s. d. [ma 1972], pp. 874-876; R. Causa, L'arte ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] C. Previtera, Firenze 1943, passim; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, II, 2, Napoli 1749 pp. 396-400; D. Gallo, Il Croacus di Elisio Calenzio, Bari 1907; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] fasti nazionali nella Calabria Ultra prima, Roma 1912, pp. 22, 27-30, 32 s., 38, 40; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 23, 121 s., 319 ss., 378, 381, 385; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 in ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] moderna, Ospedaletto 1994, pp. 159 s.; M. Spedicato, Il mercato della mitra. Episcopato regio e privilegio dell’alternativa nel RegnodiNapoli in età spagnola: 1529-1714, Bari 1996, pp. 32 s.; S. Clark, Thinking with demons. The idea of witchcraft ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] in partic. p. 337).
Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Dell’historia della città, e RegnodiNapoli..., III, Napoli 1675, pp. 14 s.; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine fino al presente, Milano 1885, Appendice II, p. 25; P. Paoletti, L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] e facendo istruire maestranze locali. Il G. pubblicò un Piano per la riforma della pubblica economia delle province del RegnodiNapoli e per l'agricoltura delle due Sicilie (ibid. 1780), dedicato alla regina Maria Carolina.
Lo sguardo si allargava ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...