Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] . Temi e problemi degli studi fenici, Roma 1989.
Gli adoratori di Moloch. Indagine su un celebre rito cartaginese, Milano 1991.
Dal regno arabo all’impero musulmano, Napoli-Milano 1992.
Introduzione alle guerre puniche. Origine e sviluppo dell’impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] C., di Meroe, l'antica capitale del regno omonimo, presso la sesta cataratta del Nilo. Le sue illustrazioni di queste piramidi London 1990; R. Fattovich, Lineamenti di storia dell'archeologia dell'Etiopia e della Somalia, Napoli 1992; J.O. Vogel (ed ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] ’intera isola, e quindi di P., passò agli Angiò, che spostarono la loro capitale a Napoli. Con la venuta degli ibid., pp. 137-80.
Ugo Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium (G.B. ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] della ceramica laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella un utile elemento cronologico, poiché Arkesilas II regnò per breve tempo, fra il 570 e il Firenze (Museo Archeologico), Napoli, Sorrento, Taranto, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] enotrio Italòs, fondatore di un regno nella regione a sud dell’istmo tra i golfi di Sant’Eufemia e Squillace dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. 151-63.
Sintesi di carattere storicoarcheologico:
A. Marinetti - ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] d. S., in Perusia, VI (1934), p. 53; G. Ermini, Storia dell'univ. di Perugia, Bologna 1947, pp. 695 s.; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 82 s.; L. C. Pickert, Relazioni fra archeologi ital. e tedeschi ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] regno dei Nabatei, pur non essendo propriamente una città sotterranea, è l'esempio più famoso didi maggior splendore contava circa 30.000 abitanti.
In Italia: i Sassi di Matera
Anche in Italia sono presenti città sotterranee: a Roma, Napoli ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] Baalbek e Apamea: Fasti Arch., ii, 1947, n. 1788-89. Mosaici di Villa Albani e Napoli e affresco ostiense: O. Brendel, art. cit. in bibl., p. 1 ss. Complesso di Memfi: J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapeion de Memphis, Parigi ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] posizione dominante l'incrocio delle grandi vie di comunicazione attraverso l'istmo ed adatta alla , in Annali Civili d. Regno d. Due Sicilie, LIII, 1855, pp. 52 e 33; G. Gioia, Mem. Stor. e Docum. sopra Lao, Laino etc., Napoli 1885; F. Lenormant, La ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] andò sposa a Meleagro. Regnò sulla Messenia. Con il fratello Linceo partecipò all'impresa di Giasone e fu tra 1919, II, p. 315, n. 28; J. D. Beazley, Der Pan-Maler, Berlino 1931, pp. 15, 24; G. Jatta, Catalogo del Museo Jatta, Napoli 1869, p. 678 ss. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...