FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] poté realizzare neppure il progetto di abbellimento del coro della cattedrale diNapoli (1691-96).
Nel 1691 Di questa attività ci è rimasto un completo gruppo di incisioni dei suoi disegni di scena, di alta qualità, realizzati per La caduta del regno ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] calzolai). Un documento eccezionale, risalente alla fine del regnodi Luigi IX il Santo, illustra la situazione delle 3 voll., Teheran 1978; A. Bausani, I Fratelli della Purità, Napoli 1978; S. Sabari, Mouvements populaires à Bagdad à l'époque ῾ ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] operò sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. Nel 1666, nel regnodi Svezia e Finlandia furono emanate le prime leggi sulla il 1000 più di quanto abbiano fatto un secolo e mezzo di ricerche archeologiche nel Foro. A Napoli, il lavoro ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Vittoria.
Nominato nel 1729 ingegnere della Deputazione del Regnodi Sicilia il F., presumibilmente con l'appoggio del si collocano i lavori per la fabbrica di porcellana nella reggia di Portici e nel palazzo reale diNapoli e, tra il 1777 e il 1778 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dipendenza del re, rappresentato da un gastaldo, e durante il regnodi Adaloaldo (615-626) e Pertarito (661; 671-688) continuarono traduzione di tale impianto, già sperimentato nelle chiese di S. Francesco di Bologna, di S. Lorenzo diNapoli e ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ambito irlandese alcuni c. si trovano associati al regnodi Leinster (Ó Floinn, 1981).Per la legge gallese di tradizione sasanide sull'arte medievale campana, in Presenza araba e islamica in Campania, "Atti del Convegno, Napoli-Caserta 1989", Napoli ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] periodo sicuramente precedente il regnodi Desiderio (757-774) risale la costruzione di una nuova cerchia di Santiago, "Atti del Convegno internazionale di studi, Pistoia 1984", Napoli 1987, pp. 119-230; F. Redi, L'architettura a Pistoia al tempo di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] B. Fabbricatore, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel regnodi Puglia e Sicilia, II, Napoli 1868, pp. 409-627: 460; G. Buonfiglio Costanzo, Messina città nobilissima, descritta in VIII libri, Venezia 1606 (rist ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , nel palazzo ora sede dell'Archivio storico del Banco diNapoli: la prima a essere eseguita fu l'Immacolata Concezione, di consegnare il vello d'oro alla casa di Borgogna, che come Giasone aveva lottato strenuamente per la riconquista di un regno ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] .20), fiorentino per il testo, ma miniato e forse scritto a Napoli appena oltrepassata la metà del Trecento - dopo la secca nella fortuna meridionale della Commedia dovuta al regnodi re Roberto d'Angiò -, illustrato solo nelle prime due cantiche con ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...