PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 2-3, n. monografico su L’arte a Napoli nell’800, pp. 84 s.; M. Picone Petrusa, La ‘Gita a Cava’ diF. P., ibid., pp. 86-89; F. Mercadante, I Florio e il Regno dell’Olivuz-za. Rinvenimento del pavimento maiolicato detto a petali di rose ideato da F. P ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] 1197-98, le miniature del messale VI.G.11 della Biblioteca nazionale diNapoli (per il quale si veda Buchthal, 1957, p. 33), oppure del suo legame con la produzione artistica del Regno latino di Gerusalemme, cui esso appartiene senza dubbio, ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] La più antica testimonianza conservata è il Katá Iudáion di Leonzio diNapoli (primo terzo del sec. 7°; Déroche, 1994), carattere profano.Un anonimo trattato scritto verso la fine del regnodi Costantino e un tempo attribuito a Giovanni Damasceno, l ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] ospitavano soltanto la residenza di rappresentanti dell'imperatore, chiamata praetorium (così a Napoli e a Bari).
trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regnodi Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995).
A. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di Nouveau Musée Charles X. Vari frammenti di affreschi staccati da ville pompeiane ed ercolanesi, offerti dai Borboni diNapoli XVI e al regnodi Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto tutti i regni (250 monete ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Regnodi Sicilia, trovando accenti di vibrante tenerezza: il Regno è il giardino di delizie (regni S. Gervasio e la residenza di Belvedere, presso Marano (Napoli). A quest'ultima faceva da cornice la riserva del Gualdo diNapoli (De Blasiis, 1915). ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] (per esempio i manieri di Gaeta, Aversa e Napoli), la cui fondazione non scende mai sotto il 1223 (Riccardo di San Germano, 1936-1938 non esclude l'operatività del complesso negli ultimi anni diregnodi Federico II. Anzi, la visita nel 1246 del ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] e il busto bronzeo da Ercolano a Napoli n. 5600 (riconfermato, di recente, come ritratto di T. II, da J. Charbonneaux), fulmine o la doppia cornucopia), e le emissioni rispondenti al culmine del regnodi T. Il hanno insieme la coppia reale, T. II e ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] 1263, Carlo I d'Angiò, conte di P. dal 1246, ricevette dal papato il regnodi Sicilia, e la regione beneficiò dell' angioino in Italia meridionale e la scena dell'Investitura di Carlo I d'Angiò a re diNapoli a opera del pontefice Clemente VI.Nel suo ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] con i Bizantini, che, guidati da Belisario, raggiunsero agevolmente Napoli e Roma nel 536 e che nel 552, dopo alterni per esteso sul rovescio delle monete. Nell'ultima fase del regnodi Teodorico vennero coniate anche la doppia siliqua e la siliqua. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...