DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] rettangolare. A questo tipo corrispondono il bustino bronzeo della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (n. 664), e la testa con corona di quercia nel Museo Naz. diNapoli, forse derivata da un originale eseguito subito dopo l'elevazione al trono ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] a Pietro anche la tomba dell’arcivescovo Filippo Minutolo (morto nel 1301) nel duomo diNapoli, la presenza dell’artista nel Regno avrebbe favorito la diffusione del linguaggio arnolfiano nel Mezzogiorno. Seppur ancora sfuggente, la figura ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] I. Ribotti. Fallito il moto insurrezionale, fu fatto prigioniero e condotto nelle carceri di Castel Sant'Elmo a Napoli. Condannato a morte, ottenne la grazia. Esiliato dal Regno delle Due Sicilie, si recò a Torino per arruolarsi nel 1° reggimento dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] e Dura pubblicò la Carta della frontiera del Regno in due fogli, su disegno di B. Marzolla, allegata a un resoconto sulle conosce l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Ufficio topografico, I serie, f. 6, nel quale sono ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] il grado di durezza.
Plinio dice che essa proveniva dall'Oriente, soprattutto, si credeva, dal regno dei Parthi: di cui s'adornano: basti citare la Tazza Farnese del museo diNapoli, o la cosiddetta Coppa dei Tolomei della Bibliothèque Nationale di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] sui monumenti della capitale e del Regno meritevoli di tutela e restauri.
Della commissione, insieme con il C., facevano parte lo scultore A. Solari, il pittore P. Falciani e A. Sancio, intendente della provincia diNapoli. L'interesse del Discorso è ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] . Dalle monete degli inizî del regno già si ha la prova che esistevano opere plastiche di diverso indirizzo, usate come modello un ritratto postumo nel colossale V. diNapoli, che ha la parte superiore del cranio di restauro. Lo sguardo, la forma dell ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] stanziamento di E. sull'Ida e della fondazione di un nuovo regno troiano, diNapoli, e inoltre monete di Segesta, Ilio, Dardano, ecc., una moneta di Cesare del 50 a. C., un elmo di Pompei (Museo Naz. diNapoli), la Tabula Iliaca (v.), ed una serie di ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] e del curioso della città diNapoli, III, Napoli 17242 (rist. 1970, p. 1659); M. Camera, Annali delle due Sicilie dall'origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell'augusto sovrano Carlo III di Borbone, II, Napoli 1860, pp. 357, 439 ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] e vedutisti napoletani.
Il 19 dic. 1823 venne pagato 6 ducati per un costume del Regno, "eseguito litograficamente a pastello" (Arch. di Stato diNapoli, Ufficio topografico, II, fasc. 2), quasi certamente una delle prime opere da lui realizzate. L ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...