GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] un bozzetto (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regnodi Caterina II di Russia, siglato e datato ("G.G. , Inediti di G. a Napoli, in Bollettino d'arte, LXXXVI (2001), in corso di stampa; G. Tiziani, G. G. "1740", ibid., in corso di stampa; ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo del suo regno (1574-1587) verranno eseguiti, da C. e da altri di Alba, Alfonso Ire diNapoli, Carlo il Temerario, Colleoni, Alessandro Farnese duca di Parma, il cardinal Niccolò da Prato, Sebastiano I di ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] nel disegno della nuova facciata del teatro S. Carlo diNapoli, opera «decisamente fiorentina (e francese)» (Middleton - Watkin di Lunéville (1801), l’ufficio dello Scrittoio aveva subito un consistente ridimensionamento. Nel 1807, abolito il Regno ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] "alla salita Infrascata 211".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Stato civile, Sez. Avvocata (1852), atto 184; in mostra nel Real Museo Borbonico il dì 30 maggio dell'anno 1833, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, II (1833), ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] A. Galante, Guida sacra della città diNapoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem; L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regnodi Carlo III, in Napoli nobilissima, III (1894), p. 153; G ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] don Ferrante Gonzaga vicerè di Sicilia, e desiderando per fortificare i luoghi di quel regno d’avere appresso di sé un uomo che diNapoli nel Cinquecento, Galatina 2006; B. Mazzanti, La difesa di Firenze nel secondo Cinquecento e la «nova fortezza di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] in diverse mostre negli anni successivi: all'Esposizione nazionale di belle arti diNapoli nel 1877, la prima; alla Promotrice di Torino del 1875 e all'Esposizione nazionale di Milano nel 1881, la seconda. Con altrettanta consapevolezza partecipò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] di sua invenzione e promosse l'utilizzo di materie prime estratte all'interno del Regno, meno costose e ricche di dell'Ottocento, in Storia diNapoli, IX, Napoli 1972, pp. 833-879; G. Donatone, La Real Fabbrica di maioliche di Carlo I a Caserta, ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] tariffe (1878), ibid., pp. 118-126, 135; L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane in Capodimonte durante il regnodi Carlo III, in Napoli nobilissima, III (1894), 9, pp. 133-136; M. Pérez-Villamil, Artes é industrias del Buen Retiro ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , Arte e potere. S. G. un architetto al servizio di un Regno, Napoli 1993; C. Lenza, Monumento e tipo nell'architettura neoclassica, Napoli 1997, p. 183 e passim; A. Venditti, Napoli neoclassica. Architetti e architetture, in Civiltà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...