CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] di architettura di Roma; nel 1928 fondò la facoltà di architettura diNapoli, dove dal 1930 occupò la cattedra di composizione architettonica e ricoprì anche la carica di fu elaborata.
Fu nominato senatore del Regno nel febbraio 1943 (fu dichiarato ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] calcografiche e corredato con la storia del regnodi Carlo di Borbone (Quattromani, 1857). L'I. ; A. Miola, La facciata del duomo diNapoli, Napoli 1905, p. 28; A. Avena, Il restauro dell'arco di Alfonso d'Aragona in Napoli, Roma 1908, pp. 3-6, 35 ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] D. si dedicò alla fabbrica del collegio gesuitico diNapoli, ove, nel 1568, un accrescimento del sito una chiesa di semplice pianta a croce latina.
Ormai ufficialmente affermatosi come "architectus provinciae" dei gesuiti del Regno, nel 1575 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti diNapoli, ove riportò varie [...] stilistico, con ritratti, scene mitologiche o soggetti sacri.
Dopo la fine del Regno borbonico il G. partecipò soltanto alla XIX Esposizione della Società promotrice di belle arti diNapoli, del 1883, con i dipinti a olio Piazzetta dell'ex Collegio ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] di Borbone lascia Napoli per salire sul trono di Spagna (trasmettendo il trono diNapoli e di Sicilia al figlio terzogenito Ferdinando), la fabbrica di "Vestiture del Regno" realizzato fra il 1785 e il 1788.
In base alle notizie di archivio è permesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] la vasta rete di scambi tra la capitale e la periferia del Regno angioino, le storiette painting, Firenze 1965, coll. 353-364; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414 e un riesame dell'arte fridericiana, Roma 1969, p. 59, tavv. ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] approvare il piano l'11 genn. 1886, con rapidità dettata dal desiderio di applicare la cosiddetta "legge diNapoli" sull'esproprio (15 genn. 1885).
Dettato dall'esigenza di accogliere in breve tempo 500.000 abitanti. il piano distingueva già nella ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] a Pietro anche la tomba dell’arcivescovo Filippo Minutolo (morto nel 1301) nel duomo diNapoli, la presenza dell’artista nel Regno avrebbe favorito la diffusione del linguaggio arnolfiano nel Mezzogiorno. Seppur ancora sfuggente, la figura ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] I. Ribotti. Fallito il moto insurrezionale, fu fatto prigioniero e condotto nelle carceri di Castel Sant'Elmo a Napoli. Condannato a morte, ottenne la grazia. Esiliato dal Regno delle Due Sicilie, si recò a Torino per arruolarsi nel 1° reggimento dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] e Dura pubblicò la Carta della frontiera del Regno in due fogli, su disegno di B. Marzolla, allegata a un resoconto sulle conosce l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Ufficio topografico, I serie, f. 6, nel quale sono ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...