• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [5392]
Arti visive [226]
Biografie [3828]
Storia [1979]
Religioni [685]
Letteratura [428]
Diritto [296]
Diritto civile [184]
Economia [125]
Musica [116]
Storia delle religioni [99]

PIETRO di Martino da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Martino da Milano Renata Novak Klemencic PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] in partic. p. 337). Fonti e Bibl.: G.A. Summonte, Dell’historia della città, e Regno di Napoli..., III, Napoli 1675, pp. 14 s.; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine fino al presente, Milano 1885, Appendice II, p. 25; P. Paoletti, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – JACOPINO DA TRADATE – ANDREA DELL’AQUILA – FRANCESCO LAURANA – ALFONSO D’ARAGONA

DEL GAIZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Giovanni Giuseppe Fiengo La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , I, Firenze 1979, p. 66; F. Strazzullo, Documenti del '700 per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli, in Napoli nobiliss., n.s., XX (1981), p. 142; XXI (1982), pp. 135, 136; G. Fiengo, G. D. e i rifacimenti settecenteschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – FERDINANDO SANFELICE – GIUSEPPE ASTARITA – DOMENICO CATTANEO

PALUMBO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Onofrio Giuseppe Porzio PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] l’arredo della cappella intitolata a S. Mirocleto di patronato del quondam Bernardino Ramirez de Montalvo, marchese di S. Giuliano, reggente della Cancelleria e del Consiglio collaterale del Regno di Napoli. I primi due versamenti in acconto dell’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE

LONGHI, Martino, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane Gianluigi Lerza Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] . L'opera era stata precedentemente intrapresa da G. Rainaldi e F. Peparelli per il gran connestabile del Regno di Napoli Filippo Colonna principe di Paliano, che ne aveva imposto il completamento nel suo testamento del 26 marzo 1639. Nel 1655, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – PIETRO BERRETTINI – FILIPPO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – ALTAR MAGGIORE

PIRANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Francesco Chiara Lo Giudice – Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] del governo dell’allora reggente Carlo di Sudermania. Scoperta questa attività di ‘spionaggio’, Piranesi venne accusato da John Acton, segretario di Stato del Regno di Napoli, di aver tramato l’assassinio di Armfelt, calunnia dalla quale l’artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAF MAURITZ ARMFELT – GUSTAVO III DI SVEZIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FERGOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Luigi Vladimiro Valerio Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] mai sintomatica la presenza nel laboratorio cartografico di Napoli del pittore di corte A. D'Anna, chiamato già dal 1784 con il preciso compito di realizzare le montagne dell'Atlante geografico del Regno di Napoli. Da un documento d'archivio del 1810 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – MARE MEDITERRANEO – AREA FLEGREA – GIBILTERRA – ACQUERELLO

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] e Ostigliano, Salerno 1966, p. 22; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 151; F. Abbate-G. Previtali, La pittura napoletana del '500, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, p. 893 n. 57; C. Guglicimi Faldi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESURA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESURA, Pompeo Giuseppe Scavizzi Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] ; A. Bartsch, Le peintre graveur, XVII, Leipzig 1870, pp. 5-14; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 95;A. Leosini, Monumenti...della città d'Aquila..., I, L'Aquila 1848, pp. 32-40, 67, 92, 117, 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – DANIELE DA VOLTERRA – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA, Pompeo (1)
Mostra Tutti

MANLIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante) Emilia Capparelli Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , pp. 15, 17, 20; Id., Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 208-212, 215; F. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 41 s., 61; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GRIMALDI – DOMENICO FONTANA – REGNO DI NAPOLI

CARASALE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASALE, Angelo Arnaldo Venditti Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] ., Siti reali,Capodimonte,ibid., XI (1902), p. 65; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 263-67, 278-81, 300 s., 308 s., 366-73; S. Di Giacomo, Teatri celebri, Napoli 1906, p. 481; G. De Logu, L'arch. ital. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA – ETÀ BAROCCA – APOPLESSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali