ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] ad annum usque 1646 floruerunt, Neapolis 1780, I, p.33; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, Napoli 1787, II, p163; G. V. Ciarlante, Memorie histor. del Sannio ...., Campobasso 1823, I, p.33; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] Federico stimolò anche l'economia del regno, intervenendo sulla struttura produttiva e cercando di rivitalizzare le città, alcune delle quali (Augusta e Altamura) fondò egli stesso. Nel 1224 Federico istituì a Napoli la prima università statale.
In ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re diNapoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] pontefice Innocenzo VIII, della famosa congiura dei Baroni. Il comportamento del duca di Calabria in quegli avvenimenti è ben noto: si può asserire col Croce (Storia del RegnodiNapoli,Bari 1925, p. 72) che egli fu "risoluto ancora più del padre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] , pp. 184 s.; G. Cirillo, Spazi contesi. Camera della Sommaria, baronaggio, città e costruzione dell’apparato territoriale del RegnodiNapoli (sec. XV-XVIII), I, Milano 2011, pp. 87, 123; G. Brancaccio, Aspetti e problemi della feudalità abruzzese e ...
Leggi Tutto
Pepe, Guglielmo
Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] congiura contro i Borbone. Arrestato nel 1803, rimase in carcere tre anni, fino a quando, impadronitisi i francesi del RegnodiNapoli, fu liberato dal re Giuseppe Bonaparte. Nominato maggiore nel nuovo esercito, fu inviato in Calabria per sedarvi l ...
Leggi Tutto
De Meis, Angelo Camillo
Scienziato e filosofo (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napolidi Spaventa e di De Sanctis, si dedicò allo studio della medicina e particolarmente della fisiologia [...] che alla scienza sperimentale. Medico aggiunto all’ospedale degli Incurabili dal 1843, dopo la promulgazione della Costituzione nel RegnodiNapoli venne eletto deputato. Dopo i moti del 1848, costretto all’esilio, si recò a Genova, a Torino e ...
Leggi Tutto
Imbriani, Paolo Emilio
Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877). Dopo la restaurazione borbonica del marzo 1821 crebbe in esilio a Firenze dove la famiglia aveva seguito il padre Matteo, che era stato deputato [...] si trasferì in Toscana dove insegnò Filosofia del diritto all’università di Pisa. Eletto al Parlamento nella VII legislatura (marzo 1860), tornò a Napoli dopo la caduta del Regno delle Due Sicilie e ottenne l’incarico al ministero dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] passati e presenti mali d'Italia, vagheggiando un riassetto territoriale della penisola che assegni la Lombardia ai Francesi e il RegnodiNapoli al papa; stende anche una Oratio pro Rupella recepta, che fu recitata in Roma in S. Luigi dei Francesi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] della prammatica sanzione e dell'appoggio al concilio, e preludenti all'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel RegnodiNapoli (testo in A. Lecoy de la Marche, II, pp. 245 ss.); e si possono pure menzionare i sondaggi sulla disposizione ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , 438, 456, 458, 524, 540; Narrazioni e docc.... sulla storia del RegnodiNapoli..., a c. di F. Palermo, in, Arch. stor. ital., IX (1846), p. 406; Diari.. di Palermo, a c. di G. Di Marzo, I, Palermo 1869, pp. 139 s.; Documente Privitóre la istoria ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...