BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] XI.
Della sua attività al servizio della S. Sede ci rimane un Parere sullo scritto intitolato: Ragioni del RegnodiNapoli nella causa de' suoi benefici ecclesiastici (Roma, Bibl. naz., ms. Gesuitico 136, ff. 32r-34v), decisamente filocuriale, che ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] , Antverpiae 1639, p. 75; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri… ch'ha prodotto la provincia del RegnodiNapoli, Napoli 1651, p. 253; P. De Alva y Astorga, Sol veritatis, Madrid 1660, pp. 83 ss.; N. Toppi, Biblioteca napoletana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo diNapolidi questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] . Germ. Hist., Script. rerum Langob., Hannoverae 1878, pp. 430-433 (capp. 56-62); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della Mezzana Età, XI, Napoli 1810, p. 289; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi della Chiesa ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] elezione del nuovo maestro generale dell'Ordine, fra' Sisto Fabbri da Lucca, ma in qualità di definitore della provincia del RegnodiNapoli; il che fa supporre che a Napoli egli fosse già ritornato qualche anno prima. Tuttavia è certo che a Roma l'A ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] illustri padri nella santità della vita, dignità, ufficie lettere che ha prodotto la provincia del RegnodiNapoli dell'Ordine dei predicatori, Napoli 1651, pp. 612 s.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, Lutetiae Parisiorum 1719 ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] si deve segnalare però che lo stesso editore del Chronicon, sulla scorta degli Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli nella mezzana età di A. Di Meo, posticipa questi avvenimenti all'anno 1043, dopo che Pandolfo era tornato, come vedremo, una ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] S. Sede nei continui conflitti giurisdizionali con i rappresentanti della "Monarquía" nella penisola iberica, nello Stato di Milano, nel RegnodiNapoli e in Sicilia. Il G. seppe sostenere queste incombenze guadagnandosi approvazione e stima da parte ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] un fedecommesso. Più problematiche si rivelarono le eredità nel RegnodiNapoli, più precisamente del principato di Venafro, della contea di Celano e della baronia di Pescina, per effetto delle rivendicazioni della sorella Maria Felice e del cugino ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] al governo della sua diocesi. Tra il 1366 e il 1367 fu infatti impiegato dal cardinale legato, Egidio de Albornoz, nell'opera di reformatio del RegnodiNapoli. Nel giugno 1370 fu nominato da Urbano V visitatore apostolico dei monasteri greci del ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] . fu nominato tra il 4 e il 6 maggio 1335 "visitatore e riformatore" di tutti i territori pontifici in Italia e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il RegnodiNapoli.
A Napoli e in Sicilia B. si recò nell'estate del 1335 e alla fine ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...