BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] assenza, il padre Timoteo Botonio, e successivamente il padre G. B. Lancius. Dopo una visita ai conventi del RegnodiNapoli si reca a Loreto, donde intraprende (28 apr. 1591) una visita ai conventi dell'Italia settentrionale. Il 3 apr. 1592, rientra ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] 1666, pp. 225, 332-336, 549 s.; E. Bacco - C. d'Engenio Caracciolo - O. Beltrano, Descrittione del RegnodiNapoli diviso in dodeci provincie, Napoli 1671, pp. 181 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana et Apparato a gli huomini illustri in lettere ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] , 390; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, 1, 2, Brescia 1753, p. 736; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al RegnodiNapoli, III,Napoli 1756, pp. 66 s., 190 s., 216 s., 477 ss.; IV, ibid. 1757, pp. 95 s., 277-281; E. D ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] . 270; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 450 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 169-171; G. Beltrani, Su gli antichi ordinamenti ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] . 82-83; C. Minieri-Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel RegnodiNapoli, Napoli 1844, pp. 1819; Id., Notizie biogr. degli scrittori napol. nati nel sec. XVII, Milano-Napoli-Pisa 1875, pp. 27-28; B. Capasso, Mem. stor. della Chiesa sorrentina ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] ma poco dopo il marchese lo invitò ad accettare la responsabilità di uditore generale per i suoi vasti possedimenti nel RegnodiNapoli. Così, all'inizio, del giugno 1564, B. arrivò a Napoli, ospite dell'agente generale d'affari dei Pescara in quella ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] cittadine - del trasporto del grano. Impegnato nelle continue operazioni per contrastare il banditismo alla frontiera col RegnodiNapoli e i saccheggi operati dalle stesse milizie napoletane che, col pretesto d'inseguire i banditi, attraversavano ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] fatto dalla madre al santo padovano in occasione della sua nascita) e da continui spostamenti nelle province del RegnodiNapoli, ai quali era soggetta la famiglia a causa dei frequenti incarichi amministrativi svolti da Pompeo per conto del governo ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] il ferreo veto opposto dalla Curia romana a questa candidatura, insieme all'avvento della dinastia borbonica nel RegnodiNapoli e ai timori di una possibile persecuzione per motivi religiosi contro la sua persona, a cui la Santa Sede avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] zelo esemplare in anni particolarmente difficili. Preziosa fu la sua opera caritatevole durante la peste che infierì nel RegnodiNapoli nel 1656, decimando la popolazione di Boiano che passò da 2.800 a 220 anime (cfr. la relazione del B. al papa in ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...