GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] cittadine - del trasporto del grano. Impegnato nelle continue operazioni per contrastare il banditismo alla frontiera col RegnodiNapoli e i saccheggi operati dalle stesse milizie napoletane che, col pretesto d'inseguire i banditi, attraversavano ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] fatto dalla madre al santo padovano in occasione della sua nascita) e da continui spostamenti nelle province del RegnodiNapoli, ai quali era soggetta la famiglia a causa dei frequenti incarichi amministrativi svolti da Pompeo per conto del governo ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] il ferreo veto opposto dalla Curia romana a questa candidatura, insieme all'avvento della dinastia borbonica nel RegnodiNapoli e ai timori di una possibile persecuzione per motivi religiosi contro la sua persona, a cui la Santa Sede avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] zelo esemplare in anni particolarmente difficili. Preziosa fu la sua opera caritatevole durante la peste che infierì nel RegnodiNapoli nel 1656, decimando la popolazione di Boiano che passò da 2.800 a 220 anime (cfr. la relazione del B. al papa in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] nominava legato presso Ferdinando II d'Aragona, per seguire da vicino la lotta dei collegati contro le milizie lasciate nel RegnodiNapoli da Carlo VIII.
Mentre durava ancora questa missione, il B. fu eletto da Alessandro VI, il 19 febbr. 1496, alla ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] concilio, l'A. si recò a Basilea, ove giunse il 21 maggio di quell'anno, diventandovi ben presto, per la sua eloquenza, la sua energia Eugenio IV, quando questi gli riconobbe la conquista del RegnodiNapoli (nell'aprile del 1443).
L'A. non riuscì ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] due opere storiche: un memoriale o trattato destinato a provare a Carlo VIII la legittimità delle sue rivendicazioni sul RegnodiNapoli (Parigi, Bibl. naz., Nouv.acq. fr. 11679), composto verso gli anni 1486-1488e presentato al re dal cancelliere ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] , e i progetti relativi al B. presero presto un nuovo corso, collocandosi nelle nuove prospettive di accordi tra la Santa Sede e il RegnodiNapoli. Le trattative di pace tra Alessandro VI e Ferrante d'Aragona, aperte in quello stesso anno 1493 con l ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] the Reign of King Henry VI. Official corrisp. of Thomas Bekynton, a cura di G. Williams, London 1872, I, pp. 279, 281, 283 s.; II Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del RegnodiNapoli…, V, Teramo 1835-36, p. 112; F. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] Danisi della C. … e l'illuminismo incredulo del Settecento, Roma 1943; Biografia degli uomini illustri del RegnodiNapoli ornata de lororispettivi ritratti, XIV, Napoli 1828, pp. 38-41 (G. Lerzi); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...