GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] ordinario e canonico delle cause che si trattano nel Tribunale del Santo Ufficio nella città e RegnodiNapoli; Ibid., Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss. XXIII, D.4, c. 38 (descrizione del supplizio); P. Giannone, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Benevento..., I, Roma 1763, pp. 212-216; 11, ibid. 1764, pp. 276-279; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli della mezzana età, II, Napoli 1796, pp. 110, 114-117, 124 s., 156, 165-167; G. V. Ciarlanti, Memorie istoriche del Sannio ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] riprese le visite cominciando, nel maggio del 1746, dai conventi dell'Umbria e della provincia romana. Nel 1747 visitò il RegnodiNapoli, nel 1748 la Toscana e i territori genovesi. Il suo scopo principale era il ripristino della vita regolare, che ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito diNapoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 4., cc. 414-418). L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 151 s.; Filiazioni de' rei di Stato condannati dalla Suprema Giunta di Stato, e da' visitatori generali, in vita, e a tempo ad essere ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] s.; M. Tanner, Societas Iesu apostolorum imitatrix..., I, Pragae 1694, pp. 212-214; F. Schinosi, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al RegnodiNapoli, Napoli 1711, I, p. 487; II, p. 55;E. de Guillermy, Ménologie de la Compagnie de Jésus ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] 1747, I, pp. 200, 478, 591; L. Giustiniani, Diz. geografico ragionato del RegnodiNapoli, IV, Napoli 1802, p. 32; T. Mommsen, Inscriptiones Bruttiorum Lucaniae Campaniae Siciliae, Sardiniae Latine, Berolini 1883, I, pp. XLIII, 143; J. Hildger, Der ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] novembre, fu incaricato assieme con l'arcivescovo di Conza e con quello di Mileto di alienare parte dei beni ecclesiastici del RegnodiNapoli. Il 14 febbr. 1411 il D., in qualità di governatore e amministratore apostolico, benedisse la prima pietra ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] propria fortuna che, come testimonia la donazione che fece in favore del nipote Giacomo il 23 agosto 1527, comprendeva beni mobili e immobili nel RegnodiNapoli e in Toscana, così come ingenti crediti sul banco Tolosa, su quello Chigi e sull’Ansaldo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo diNapoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] 409, 419, 436-441, 455 ss., 461, 472; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 56 s.; A. Di Meo, Annali del RegnodiNapoli, Napoli 1795, I, pp. 171, 181, 193 s., 196, 201, 210 s., 213 s., 220, 222; M. Schipa, Storia del Ducato ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] . Fu commissario dell’Inquisizione napoletana, nunzio apostolico e collettore delle decime del RegnodiNapoli, con la facoltà di risolvere conflitti su questioni di spogli e di assolvere i chierici promossi ai sacri ordini in difetto d’età, purché ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...