GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] spagnolo dello Stato, nonché per difendere i diritti della Chiesa nel RegnodiNapoli e in Sicilia. Questo avrebbe consentito al nunzio a Madrid Giovambattista Castagna di avere più tempo per le trattative per la conclusione della lega antiturca ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] .t. Inedite e ora disperse rimasero le opere Archeologia sacra, gli Annali sinodici del RegnodiNapoli, e la continuazione delle Memorie degli scrittori del RegnodiNapoli del confratello Eustachio D'Afflitto.
Fonti e Bibl.: V. Perrotta, Elogio del ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regnodi Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] il Cattolico. Il 9 agosto, intanto, per intervento del re Ferrante, ottenne dal papa l'amministrazione della diocesi di Capaccio, nel RegnodiNapoli, che avrebbe dovuto mantenere fino a che non si fosse risolta la controversia relativa alla diocesi ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Ardinghelli, il 17 febbraio 1547 fu eletto vescovo di Lettere, nel RegnodiNapoli, diocesi che resse fino alla morte.
Le fonti non consentono di approfondire il quindicennio di governo episcopale, ma è noto che acquistò alcune proprietà nella vicina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel RegnodiNapoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] per Napoli, nel maggio 1707, migliorò la situazione: nell'anno successivo l'occupazione austriaca di Comacchio s.; V, ibid. 1755, pp. 126 s., 131; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, VIII, Bologna 1846, pp. 353 s., 358 s., 361-366; C. Tonini, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] riappacificato con Eugenio IV ed aveva ottenuto dal papa la bolla di investitura del RegnodiNapoli, il D. fu nominato dal re presidente del Sacro Consiglio, il tribunale supremo di appello istituito nel 1442 al quale facevano capo tutti i tribunali ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] -Germain-des-Prés, innumerevoli documenti estratti dai codici cassinensi, da quelli di Cava de' Tirreni e da altri archivi del RegnodiNapoli.
Dal fitto commercio epistolare con Mabillon il G. ricevette, in cambio, un impulso formidabile a rinnovare ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] dell’arte in Puglia. Dal tardoantico al Rococò (catal., Bari), a cura di M. D'Elia, Roma 1964, pp. 123 s.; M. Rotili, L’arte del Cinquecento nel RegnodiNapoli, Napoli 1972, pp. 160-162; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] eletto da Clemente VII – attesta una generica diffusione della famiglia Palmieri in diverse parti d’Italia e nel RegnodiNapoli, dove esponenti del casato si erano distinti come signori feudali e militi.
Era certamente nipote del vescovo Vincenzo ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo diNapoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] guerre napoleoniche. Quando l'E., a sedici anni, terminò gli studi primari, Napoleone era all'apice della sua potenza e il RegnodiNapoli, come del resto gran parte dell'Italia, si trovava sotto l'egemonia francese.
Come l'E. stesso afferma in una ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...