PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Del Curatolo, L’editto carolino contro la Massoneria (1751) nel quadro dei rapporti tra RegnodiNapoli e Santa Sede, in Clio, XXIII (1987), pp. 35-54; A.M. Rao, La massoneria nel RegnodiNapoli, in Storia d’Italia. Annali 21, La massoneria, a cura ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] 15r-43V).
Nel 1637 vedeva la luce in Napoli quella che è l'opera capitale del B., la Historia di Bari principal città della Puglia nel RegnodiNapoli, dedicata ai "sindici et eletti della fidelissima città di Bari" e volta ad incitare i concittadini ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] la carestia e la pestilenza del 1528-29.
Negli anni successivi, mentre Gaetano Thiene riprendeva l'opera di fondatore, consolidando l'istituto e diffondendolo nel RegnodiNapoli e in alcune città del Veneto, il G. restò accanto al Carafa (eletto ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...]
Sembra che in gioventù si trovasse nel RegnodiNapoli e che qui militasse nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I diNapoli, distinguendosi nella presa della città di Capua.
Il RegnodiNapoli fu, tra la fine del Trecento ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] negoziati e nuove concessioni. Il G. partecipò anche ai negoziati per il concordato col RegnodiNapoli, stipulato nel 1741, sempre a prezzo di diverse concessioni.
Preferiva però occuparsi dei suoi studi e seguire le vicende dei domenicani bolognesi ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] , lo zio gli conferì numerosi benefici ecclesiastici, tra cui diverse abbazie nel RegnodiNapoli, e lo associò alla sua attività di vicario, affidandogli la diocesi di Sabina e la sovrintendenza su numerosi monasteri e confraternite. Nel corso del ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] a un ulteriore trasferimento da Lugo ad Ancona. Erano comunque maturati i tempi per un suo rientro nel RegnodiNapoli. Grazie all’opera di intercessione del procuratore dell’ordine, Giovan Francesco de Nobili, fu concessa la fine all’esilio, purché ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] filosofo, ma fu sventato, costandogli un’ancor più dura prigionia.
Nel marzo 1604 Ponzio chiese al S. Uffizio di consegnarsi a Roma, senza passare dal RegnodiNapoli: il 15 luglio ebbe il placet (Spruit, 2008, p. 93) ma il 2 settembre si seppe che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] XIII nel 1577 lo scelse per una missione diplomatica fra le più difficili che allora si presentavano: la nunziatura nel RegnodiNapoli.
La recente istituzione della nunziatura napoletana che, pur operando da circa venti anni, solo nel 1570 aveva ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] . M. G., martire della libertà, Potenza 1962; G. Catenacci, M. G. e il card. Ruffo nella Repubblica partenopea, Napoli 1963; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel RegnodiNapoli, Bari 1976, pp. 187, 196; R. Giura Longo, La "Nuova Scienza" a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...