HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] pontificia a difendere i diritti dell'Inquisizione nel RegnodiNapoli, l'azione dell'H. fu volta al tentativo di restituzione del potere di controllo religioso ai vescovi e all'arcivescovo diNapoli, limitando l'intervento del S. Uffizio alle cause ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] vite e famiglie degli uomini illustri del RegnodiNapoli, Milano 1755, p. 127;D. M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi della città diNapoli, Napoli 1861, s.v.; S. D'Aloe, Storia della chiesa diNapoli, Napoli 1861, pp. 491 s.;B. Candida ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] lo scelse come suo teologo ufficiale, conferendogli il titolo di maestro del Sacro Palazzo. Da questa carica il C. e Bibl.: C.De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del RegnodiNapoli, Napoli 1654, pp. 68-71; V. Baronius, Libri quinque apologetici ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] alle dipendenze della "viceregina" Vittoria Carafa, moglie del governatore interinale del RegnodiNapoli, don Fadrique de Toledo, presso la quale prestò la propria opera di setaiolo. Dopo altre peregrinazioni, intorno al 1558, giunse a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] , Catania 1829, p. 511; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del RegnodiNapoli, Napoli 1840, p. 207; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, p. 124; C. Reina, Vincenzo Bellini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] è probabile che la sua morte sia da collocare proprio in quell'anno.
Fonti e Bibl.: F. Pellegrini, La medicina militare nel RegnodiNapoli dall'avvento dei Normanni alla caduta degli Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] e sotto Clemente VIII, nel 1594, ritornò a Orvieto. Già alla fine di novembre dello stesso anno fu nominato vescovo della diocesi di Anglona e Tursi, suffraganea di Acerenza, nel RegnodiNapoli. Due mesi dopo la sua confermazione, il 10 apr. 1595 ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] delle chiese. L'opera ebbe tre edizioni, due delle quali postume.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Mem. histor. degli scrittori legali del RegnodiNapoli, II, Napoli 1787, pp. 57 s.; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] aversano ai suoi compiti pastorali, eccezionale anche in una situazione tutt'altro che esemplare, quale era quella della Chiesa nel RegnodiNapoli alla metà del sec. XVIII. Il B. sentì così rinnovarsi gli antichi fervori riformatori del suo periodo ...
Leggi Tutto
ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] 277;C. Capasso, Paolo III, II, Catania 1923, p. 582; G. Coniglio, II RegnodiNapoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, p. 111; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura diNapoli (1523-1569), in Annuario d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...