ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] S. Savino e Grottaferrata (18 dic. 1439). Né cessò di servirsi di lui per missioni diplomatiche, inviandolo come legato nel RegnodiNapoli (10 giugno 1440) a trattare la conclusione della pace fra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò.
Tornato in Curia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] i vicari imperiali". In secondo luogo dovevano proporre al re in sposa Giovanna figlia di Carlo III di Durazzo e sorella di Ladislao, appoggiato dai Fiorentini nel RegnodiNapoli contro gli Angioini.
Il C. morì nel 1401; era allora docente presso lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del RegnodiNapoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] papi…, Roma 1933-34, XVI, 1, pp. 454, 1024, 1025; XVI, 2, pp. 40-42, 186; XVI, 3, p. 14; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccl., XIV, pp. 307 s., e ad Indices; Encicl. catt., IV, col. 20; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchiacattolica…, VI, Patavii 1958 ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] introdusse nell'ambiente della corte pontificia. Il C. fu anche assai vicino al cardinale Troiano Acquaviva protettore del RegnodiNapoli, che riuniva nel suo salotto uno dei circoli d'élite della città. Probabilmente queste amicizie gli valsero il ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] , che Urbano VI, deposta Giovanna I, il 1º giugno 1381 aveva investito del RegnodiNapoli. Presenziò il 5 nov. 1381 a un parlamento di prelati convocato a Napoli da Carlo di Durazzo subito dopo la sua incoronazione e vi pronunciò un discorso. Il 1 ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] il 2 febbr. 1602, il re aveva accettato sotto la sua protezione il duca e s'era impegnato a pagargli, sulle entrate del RegnodiNapoli, 12.000 scudi l'anno per aiutarlo a mantenere le piazzeforti, a stipendiare per lui 10 capitani, e a dargli una ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] un catalogo degli Accademici Concordi, manoscritto nel fondo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale di Firenze (cit. in E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del RegnodiNapoli, I, Napoli 1782, p. 451).
L'A. appartenne infatti a questa Accademia ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] , in occasione della sua elezione al soglio pontificio. Aveva inoltre ereditato dallo zio Bardo il feudo di Caiazzo, da questo acquistato nel 1617 nel RegnodiNapoli ed eretto in marchesato da Filippo III. Da qui in alcuni autori l'iscrizione, in ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] e incolta. Nella visita pastorale del 1585 - di fronte al problema dell'illegittimo trasporto di grano e biada nel RegnodiNapoli - non comminò pene pesanti, assumendo un atteggiamento di comprensione verso le miserie quotidiane, comportamento ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...]
All'ufficio pastorale si aggiunse il 28 nov. 1549 quello di collettore generale delle decime del RegnodiNapoli. A tale incarico in quegli anni veniva spesso associato il titolo di nunzio, che non figura tuttavia in alcuno dei documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...