DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di diritto civile all'università diNapoli il Regnodi Sicilia, condusse trattative con Clemente IV sui tributi chiesti dal re alle chiese del Regno, richieste ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] compiuto dal F., nonostante il contrario avviso dei suoi stessi confratelli, di far ritorno clandestinamente in Cocincina, profittando di una sosta in un porto del Regnodi Champa: fu infatti catturato e rimandato a bordo. Arrivato in aprile ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] , suo vicario generale), il 20 apr. 1545 il L. fu scelto dal viceré diNapoli come uno dei quattro vescovi di fiducia che avrebbero dovuto tutelare gli interessi del Regno nel concilio da poco convocato a Trento. Egli, insieme con Giovanni Salazar ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] , che contiene notizie sulle istituzioni, uffici e magistrature del Regnodi Sicilia.
Nel frattempo continuò, pressoché senza interruzione, a ricoprire cariche pubbliche, sostituendo Giuseppe Napoli, trasferitosi come reggente in Spagna, nella carica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] clero romano, e di settantatré vescovi provenienti da tutte le province del Regno. Il concilio condannò Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, I (1951), pp. 85-104 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] delle immagini.
All'inizio dell'anno 1663 il viceré diNapoli Gaspar de Bracamonte y Guzmán chiese ad Alessandro VII di inviare a Napoli come commissario dell'Inquisizione un vescovo del Regno, conoscitore dei problemi locali, per non permettere che ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] e il 28 settembre occupò di sorpresa il Borgo e la basilica di S. Pietro con l'aiuto del principe di Morea, fratello del re diNapoli, sperando così di avere il controllo di uno dei quartieri più popolosi di Roma e di poter impedire l'incoronazione ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Cicolano (città e territorio di Leonessa) riguardò la parte della diocesi appartenente al Regno delle Due Sicilie (l' apostolico presso la corte diNapoli, cercò di persuadere il L. ad accettare la carica di uditore di nunziatura, ma l'esperienza ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] del pontificato dell'Orsini non poté essere pubblicata durante il regnodi Clemente XII, e che soltanto dopo i tagli imposti 1762, pp. 1745-1747; Funerale solenne di mons. A. B. arcivescovo e principe di Fermo, Napoli 1764; M. Catalani, De Ecclesia ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] il 6 febbr. 1765, permetteva di celebrare l'ufficio e la messa del Cuore di Gesù nel regnodi Polonia e alla Confraternita, eretta in titolo: De Festo Cordis Iesu Dissertatio commonitoria, Napoli 1788, la cui virulenza parve eccessiva allo stesso ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...