CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] fare della chiesa arcivescovile diNapoli" (I. Rinieri, cit., p. 516).
Il C. morì nel monastero di Montevergine il 31 dic. 1801 e i funerali furono celebrati a Napoli senza pompa alcuna. Solo nel 1806 al ritorno dei Francesi nel Regno, la salma del C ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] prima del regnodi Carlo d'Angiò. Una nuova inchiesta, con audizione di testimoni, si della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-79, I, p. 304; V, p. 102; XXI, pp ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] tempo, intorno al 1509-12, lesse a Napoli le Sentenze di Duns Scoto, incarico affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re diNapoli e già luogotenente del Regno. I relativi commenti, su richiesta del vicario ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] , viceprotettore del Regnodi Polonia.
La di diplomi e di altri documenti de' tempi di mezzo da servire alla storia della città di Chieti, I, Napoli 1832, pp. 116 s.; Autobiografia di mons. G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, a cura di ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] bandita dal Regno. In quelle dolorose circostanze A. fu confortata dall'appoggio e dalla solidarietà dei suoi parenti, riconciliati con lei e desiderosi di sostenere la sua ardente vocazione religiosa.
Dopo le peripezie subite alla corte diNapoli, A ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] si legge pure che questa [Cracovia] e altre città del Regno hanno avuto vescovi italiani, franzesi e forse d'altre nationi ancora del B. e la sua sostituzione con l'arcivescovo diNapoli Annibale da Capua. Nell'ottobre 1586 questi veniva destinato ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] più illustri padri, nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regnodi Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 69 s.; V.M. Fontana, Constitutiones, declarationes et ordinationes capitulorum generalium ordinis ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] per il Regnodi Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III di Sicilia e i Visconti di Milano un -134; L. Parascandolo, Memorie storiche-critiche-diplomatiche della chiesa diNapoli, III, Napoli 1849, pp. 148-152, 213, 214, 215; D ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] in Curia ed è ricordato come responsabile per i benefici nei regnidiNapoli e di Aragona. Ma oltre a ciò fu incaricato di missioni diplomatiche sia dal papa sia dal re diNapoli. Fu coronata da successo soprattutto la sua mediazione nel conflitto ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] Regnodi Sardegna già allievi delle università di Torino, Genova e Cagliari: A. Ricardi di Netro (Torino), L. Nazari di 584; N. Menna, Vescovi italiani antinfallibilisti al concilio Vaticano, Napoli 1958, pp. 20 ss.; D. Staffa, Le delegazioni ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...