FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] Casale affidò al F. l'incarico di predicare nel Regnodi Bosnia, dove nel 1436 avevano . 945 Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini istituiti dal p. s. Francesco, III,4, Napoli 1680, pp. 279-283; L. Wadding, Annales minorum, X,Firenze 1932, pp. 5, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie diNapoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] nel Regnodi Sicilia. Nell'ottobre del 1252 Innocenzo IV affidò al C. l'incarico di revocare, a favore del vescovo di Città di Castello, certe sentenze, un mese più tardi di investire Marino da Eboli della contea di Acerra. Dopo la caduta diNapoli ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] genn. 1815, annunciando con una pastorale l'aggregazione della Liguria al Regnodì Sardegna, il D. riconobbe in quest'atto "l'opera di Dio" e fu prodigo di elogi per il commissario generale conte Thaon di Revel: lieve fatica per chi come lui, al pari ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Approfittando di questo incarico, l'A. si fermò nel corso del suo viaggio a Napoli, dove intellettuale, arrivando a sostenere la dipendenza feudale del Regnodi Sicilia dalla S. Sede. L'atmosfera palermitana ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] aveva insegnato nel collegio di Salerno, dal 1630 al 1631 in quello diNapoli nonché completato gli studi di teologia nel Collegio romano. di Giesù,visitatore della Provincia del Giappone e Cina,sofferse nella città di Nangasacchi dello stesso Regno ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] affrontò il tema impegnativo della natura del regnodi Dio prendendo posizione nella controversia fra A. di vincere il concorso per la cattedra di storia della Chiesa all'università diNapoli. In questi anni collaborò anche alla Rivista trimestrale di ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] progetto di un’insurrezione, da suscitare attraverso lo sbarco sulle coste del Regnodi una spedizione di armati guidata del fuoco. Pisacane stimava Padula, e in risposta al comitato diNapoli che lo aveva definito «prete attivissimo» (De Monte, 1877 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] sconfitto nel 1044, ma a costo di una crescente sudditanza del regnodi Pietro all'Impero germanico, situazione , La missione politica e ideologica di san G. in Ungheria, ibid., pp. 23-36; R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 1980, pp. 149 s.; F ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] per laconquista del Regno; ma è possibile che già nel 1190-91 avessero sostenuto i cavalieri tedeschi durante l'assedio diNapoli e nelle lotte contro i seguaci di Tancredi. Immediatamente dopo l'incoronazione di Enrico VI a re di Sicilia, avvenuta ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] ed educatori, Milano 1939, p. 141; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia(1750-1815), Torino 1961, pp. 88, 277; G. Celoro Parascandolo, Castellammare di Stabia, Napoli 1965, p. 113; R. De Cesare. La fine di un Regno, Roma 1975, p. 277 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...