CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] lo costrinsero ad abbandonare la regione per rifugiarsi nel Regnodi Sardegna. Alla fine dello stesso anno si trasferì studio della filosofia dello stesso sig. Abbate, con prefazione, Napoli 1849; tra le sue opere postume segnaliamo: Isaiae Carminati ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo diNapoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] papali. A lui e al fratello, dopo averli chiamati presso di sé a Viterbo, Clemente IV, nel 1267, affidava gli affari del Regno, in assenza di Carlo. Seguivano le lotte contro i Saraceni di Lucera e le numerose legazioni, durante le quali fu talvolta ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] , come definitore del Regnodi Sicilia, al capitolo generale, che fu tenuto nel convento di S. Maria sopra al Bambino oro incenso e mirra, e il predicatore, che reca a Napoli "tributo di cenere" oppure tra una scacchiera e la Chiesa; tra il cane dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] IV (1918), p. 370; A. De Regibus, Le contese degli Angioini diNapoli per il trono di Ungheria (1290-1310), in Riv. stor. ital., LI (1934), pp. 62 s.; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 2, Napoli 1950, pp. 133 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] gli ordini del papa che aveva ordinato ai vescovi del Regnodi non sottostare alla requisizione.
A. morì intorno al 482-484; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, p. 43; C. Eubel, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
BATTILORO, Tommaso
**
Nacque ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo della sua vita tranne che, trasferitosi a Roma nel 1731, si addottorò alla Sapienza in utroque iure e nel 1742 prese [...] anticuriale l'attività giurisdizionale del Tribunale arcivescovile diNapoli, accusato di aver adottato in alcune cause delle dovuto cementare l'unità di tutti i vescovi del Regno nel trattare le questioni di giurisdizione; iniziativa che tendeva ...
Leggi Tutto
ALFERIO
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia sorrentina e già arcidiacono di quella città, ne fu eletto arcivescovo, probabilmente nel 1197 e comunque durante il pontificato di Celestino III. Nel 1199 [...] a quelli che egli aveva costituito suoi vicari nel Regnodi Sicilia. Nel 1208 gli veniva confermato il privilegio di omaggio, ad Ottone IV di Brunswick. Il papa ordinò allora all'arcivescovo diNapolidi condurre un'inchiesta, con facoltà persino di ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile diNapoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] 220-222; D. M. Zigarelli, Biografia dei vescovi e arcivescovi della Chiesa diNapoli...,Napoli 1861, pp. 52 s.; S. D'Aloe Storia della Chiesa diNapoli provata con monumenti...,Napoli 1861, pp. 459-462; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,XIX,Venezia ...
Leggi Tutto
ACCIARDI, Gennaro
Giuseppe Pansini
Nato a Napoli il 30 sett. 1809, vi fu ordinato sacerdote. Nel 1845 pubblicò, sempre in Napoli, un opuscolo contro il lusso nell'abbigliamento femminile: Contro il [...] , Venezia 1866, p. 463; P. Larocca, Elogio funebre per mons. Acciardi,Napoli 1883; O. Tripani, Cenno necrologico per mons. Acciardi,Napoli 1883; R. De Cesare, La fine di un Regno,I, Città di Castello 1908, p. 175; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,I ...
Leggi Tutto
BARILLI, Filippo
Silvano Borsari
Conosciamo pochissimo l'attività del B. prima dell'elevazione alla cattedra arcivescovile di Capua: è ad ogni modo molto probabile che egli debba essere identificato [...] nelle guerre civili che scoppiarono durante il regnodi Giovanna II, rimase fedele alla regina, Venetiis 1720,coll. 351-353;F. Granata, Storia sacra della chiesa metropolitana di Capua, I, Napoli 1766, pp. 154 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...