BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] il duca voleva impedire che un principe straniero si insediasse nel RegnodiNapoli, minacciando l'indipendenza degli altri signori della penisola.
Le incomprensioni di B. nulla tolsero alla stima che di lei aveva il marito se egli dispose, in caso ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] lasciarono la città per spostarsi nel Meridione allo scopo di fronteggiare l'invasione del RegnodiNapoli da parte di un esercito della Lega di Cognac. Quando iniziò l'assedio diNapoli, i primi di aprile del 1528, il colonnello del M. era l ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , Ad historiam abbatiae Cassinesis accessiones…, I, Venetiis 1734, pp. 17-21, 34 (solo transunto); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del RegnodiNapoli nella mezzana età, III, Napoli 1797, p. 235; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 127 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] direttamente partecipato, ma tentava una rapida storia della discesa francese, dai primi propositi di crociata di Carlo VIII sino alla conquista del RegnodiNapoli e poi alle vicende diplomatiche e militari che avevano costretto il re a ritornare ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] 1724, pp. 342 ss.; Cronicon Suessanum, in A. A. Pelliccia, Racc. di varie croniche, diari ed altri opuscoli... appartenenti alla storia del RegnodiNapoli, I, Napoli 1780, p. 53; G. Fejer, Codex diplom. Hungariae ecclesiasticus et civilis, III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] inevitabile, quanto i comportamenti del patriziato genovese, impegnato nell’inserirsi tra le gerarchie feudali del RegnodiNapoli, tradendo lo spirito originario dell’aristocrazia della Repubblica.
L’antispagnolismo continua ad affiorare anche negli ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] la C. e la seconda moglie, Lucrezia Petroni, nella rocca di Petrella Salto, un piccolo paese tra Rieti e Avezzano, a due giorni di viaggio da Roma, nel territorio del RegnodiNapoli.
Dopo aver subito negli ultimi tre anni le vicende familiari, la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] Addirittura, il 28 giugno 1648, non essendo a Roma l'ambasciatore di Spagna, il L. si incaricò di presentare al papa l'omaggio feudale per il RegnodiNapoli (la cosiddetta chinea).
In virtù della fedeltà al re Cattolico, il 28 apr. 1649 fu infeudata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] 1460-61, infatti, prestò il suo aiuto e i suoi consigli a Caterina Orsini, moglie di Onorato, nel periodo in cui, assente il marito per la guerra nel RegnodiNapoli, si trovò a dover governare da sola lo Stato. Né possiamo ritenere estranea alla ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] più legate alla corona spagnola. Il padre del C. fu tesoriere del RegnodiNapoli, ambasciatore di Spagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, nel 1706, membro del Consiglio d'Italia a Madrid.
Sostenuto ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...