BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] passi.
Assoldato dai Francesi e dai Fiorentini per la guerra contro gli Spagnoli nel RegnodiNapoli, il B. non volle abbandonare Perugia, timoroso di un possibile ritorno dei fuorusciti, o forse perché conduceva frattanto segrete trattative con gli ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] . 53 ss., 135; L. Giustiniani, Mem. istoriche degli scrittori legali del RegnodiNapoli, Napoli 1787-88, 1, pp. 218 s.; III, p. 99; Opuscoli di G. B. Vico, a cura di C. De Rosa di Villarosa, Napoli 1818, I, pp. 205 s.; E. De Tipaldo, Biografie degli ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] e politico de' governi de' viceré del RegnodiNapoli..., II, Napoli 1770, passim;P.Giannone, Istoria civile del RegnodiNapoli,V, Napoli 1770, passim;G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel RegnodiNapoli,Napoli 1786,passim; M. Baldacchini, Storia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] in base al quale, tra le altre cose, il G. ottenne il permesso di rientrare a Genova con i figli.
Non vi si trattenne per molto, perché poco dopo si portò nel RegnodiNapoli, chiamato dalla regina Giovanna I d'Angiò, che lo volle fra i partecipanti ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] superiore.
Nel 1857 il F. venne arruolato nelle file dell'esercito borbonico (la coscrizione nel RegnodiNapoli avveniva, infatti, al compimento del diciottesimo compleanno e la leva aveva la durata di ben otto anni), ove prestò servizio in qualità ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] venutasi a creare tra Genova e Roma, il C. suggerì una mediazione esterna, quella del RegnodiNapoli, nella persona del marchese Bernardo Tanucci, il quale solo avrebbe potuto risolvere la questione senza avvilire Genova. Saputo nel settembre ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] , la Signoria, informando il suo ambasciatore dell'intenzione di Luigi XII di impadronirsi del RegnodiNapoli, gli dava istruzione di ritirarsi a Trani fingendosi ammalato.
Avviandosi al crollo il regnodi Federico d'Aragona, la presenza del B. era ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] modificando le sue prospettive dinastiche, traendole dai limiti spagnoli sino allora perseguiti e orientandole all'Italia: in particolare al RegnodiNapoli, che da allora fu a lungo alla vetta delle sue aspirazioni, suggerendo tutta la sua politica ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] la generica data del 1777. Apparteneva ad un ceppo di un'antica famiglia di origine feudale genovese e piemontese, trapiantato in Spagna e venuto nel RegnodiNapoli ai tempi di Carlo di Borbone.
Avviato alla carriera militare, come da tradizione ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] per un anno e mezzo e poi fuggì a Malta, quindi in Spagna e infine in Francia.
Rientrò nel RegnodiNapoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano dell’esercito francese, con cui aveva già partecipato alla vittoria sugli Austriaci ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...