FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] lombardo-venete) e gli altri Stati italiani nella loro integrità territoriale (Stato della Chiesa, RegnodiNapoli, Regnodi Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica di San Marino).
Nel gennaio 1849 si recò a Roma con altri sedici deputati del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] (1912), pp. 264 ss., 466 ss.; XXXVIII (1913), pp. 311 ss.; P. Collenuccio, Compendio de le Istorie del RegnodiNapoli, a cura di F. Saviotti, Bari 1929, pp. 124, 152; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., Ergänzungsband, Berlin 1931, pp. 280 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] generale da Mar e posto al comando dì una flotta, precipitosamente allestita, di quasi novanta galere. Preso il mare all'inizio di maggio, fu presto chiaro che l'obiettivo dei Turchi era il RegnodiNapoli, cosicché il C. poté limitarsi ad una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Firenze 1651, pp. 124-26; G. A. Summonte, Dell'historia della città e RegnodiNapoli, II, Napoli 1675, pp. 546 s., 554, 558. 574-600, 605-614; A. Di Costanzo, Historia del RegnodiNapoli, Napoli 1710, pp. 287, 296 s., 302, 304, 318-20, 323-25, 328 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ottenere da Carlo VII il ritiro della prammatica sanzione di Bourges del 1438, e nello stesso tempo di giustificare il mancato appoggio della S. Sede alle pretese di Renato d'Angiò sul RegnodiNapoli.
In due discorsi, tenuti il primo all'inizio del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re diNapoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] del Genoino sono i saggi di N. Nisco, Il Reame diNapoli sotto F. I, Napoli 1887, poi riproposto in Id., Storia del RegnodiNapoli dal 1824 al 1860, Napoli 1908, e di P. Calà Ulloa, Il regnodi F. I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933. Più recente è ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] ad assoldare per ordine del papa nuove truppe per un'eventuale dimostrazione di forza contro il RegnodiNapoli, accantonando completamente la questione della pacificazione di Viterbo, donde ritornò a Roma il 18 luglio 1458. Callisto III, infatti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] che gli prescrivevano di richiedere la garanzia del commercio di frumenti con il RegnodiNapoli, di negoziare le controversie di confine con il Milanese e di sondare la possibilità di ristabilire un regolare servizio di galere tra Venezia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] , Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 173-176; M. Schipa, Il RegnodiNapoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 294, 316-318; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 152, 416, 422, 433; Pandolfo Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 117; M. Febonio, Historiae Marsorum libri tres, Marsorum Episcoporum catalogus, Neapoli 1678 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...