ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] amministrazione viscontea. Infatti, ai primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) dall'incarico di governatore di Genova, in vista del comando di una spedizione militare contro il RegnodiNapoli, il Visconti nominò a succedergli ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] nel 1386 aveva sposato Valentina Visconti. In quello stesso tempo il re di Francia ebbe la possibilità di occuparsi nelle rivendicazioni di Luigi II d'Angiò sul RegnodiNapoli: il C. assistette all'incoronazione del giovane principe che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] d'Angiò in Provenza, aveva come oggetto i conflitti esistenti tra questo principe (a causa delle sue ambizioni sul RegnodiNapoli) e la Chiesa romana e in particolare il legato avignonese, Giuliano Della Rovere.
La più difficile missione diplomatica ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Pier Filippo Pandolfini che la missione riguardasse l'acquisizione di Faenza da parte di Riario in cambio di 50.000 ducati e dei suoi possedimenti nel RegnodiNapoli, e consigliava di dare al G. "qualche speranza generalissima". Il 20 dicembre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Il suo nome e la sua fortuna lo rendevano uno dei principali personaggi del Regno ed egli del resto sapeva vivere da gran signore.
Le mire di Francesco I sul RegnodiNapoli ebbero un tragico peso sulla sua vita. Già nel 1525 fu incaricato dal viceré ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] dello zio Giovanni d'Aragona, duca d'Atene e Neopatria, che portava avanti un progetto di riavvicinamento della Sicilia al RegnodiNapoli, al fine di superare la fase più aspra del conflitto che si svolgeva in quegli anni. Egli non trascurava ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] pp. 216 s.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del regnodiNapoli, III, Napoli 1671, pp. 102, 111; G. A. Summonte, Dell'historia della città e regnodiNapoli, III, Napoli 1675, pp. 450-452; Delizie degli eruditi toscani, XXIII, Appendice ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] s., XV, XVII-XIX, XLIX, LI-LVII, LXI, LXIV, LXXVI s., LXXXI, CIX, CXXI; A. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del RegnodiNapoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 219, 282 s., 285-288, 299-301; Id., Annali critico-diplomatici dalla Mezzana ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] dettagli al cardinale Francesco Barberini. Conclusa con successo la devoluzione di Urbino, zona di maggior interesse divenne il confine meridionale fra lo Stato della Chiesa e il RegnodiNapoli. I rapporti tra Spagna e Papato, nei primi anni Trenta ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] a Luchino, negli atti della tregua triennale conclusa nel marzo del 1346 - grazie alla mediazione di un legato pontificio - fra il RegnodiNapoli e il conte di Savoia, da un lato, il marchese del Monferrato, Milano e Pavia coi loro alleati, dall ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...