CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] 1950-1969, I-IX, XIV-XV, XIX, XXII, ad Indices;Pandolfo Collenuccio, Compendio de le istorie del regnodiNapoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 162 s.; I. Capycius Latro, De antiquitate et varia Capyciorum fortuna, Aquila 1834, pp ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] , III(1927), p. 146; P. Collenuccio, Compendio de le Istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 124; Statuti dell'arte dei rigattieri e linaioli di Firenze (1296-1340), a cura di F. Sartini, Firenze 1940, pp. 83, 178 s.; E. G ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] deutsche Geschichtskunde, II (1878), 2, pp. 229 s.; A. Di Meo, Annali del RegnodiNapoli..., I, Napoli 1795, 573-575, pp. 48-71 passim (pone la morte di Alboino nel 573, e quella di C. nel 575); J. Weise, Italien und Langobardenherrscher von 568 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] accompagnando Carlo in tutte le tappe del percorso che lo portò alla conquista dei RegnidiNapoli e di Sicilia. Egli fu tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi, nel 1731, in seguito alla morte del duca Antonio Farnese e ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il L. si trasferì in Italia, dove restò quasi ininterrottamente fino alla morte. Negli ultimi mesi dell'anno risulta nel RegnodiNapoli, dove è ricordato tra i capitani del duca d'Andria, Francesco Del Balzo, che il L. aveva probabilmente conosciuto ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Buonarroti, Palermo 1902, ad ind.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel RegnodiNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, ad ind.; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 a Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, ad ind.; A. Zazo, G. L.C. in alcuni documenti ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] spirito onesto e disinteressato" (M. H. Weil, Le condizioni del RegnodiNapoli nell'autunno del 1843 e dopo la fucilazione dei fratelli Bandiera, in Arch. stor. per le prov. napol., XLVII [1922], pp. 365-388).
Conservatore intelligente, il C., se ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Carlo volle valersene come consigliere, nominandolo poi viceré d'Abruzzo nel 1383, allorché Luigi d'Angiò tentò di conquistare il RegnodiNapoli, e il M. ne contrastò validamente le ambizioni insieme con i migliori condottieri.
Nell'esercizio della ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] de' seggi diNapoli, Napoli 1754, p. 100; C. Porzio, Della congiura de' baroni del RegnodiNapoli contro al re Ferdinando I, Napoli 1769, p. 105; G. Passero, Giornali, Napoli 1785, pp. 30, 57; G. Della Morte, Cronica diNapoli, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] , che viene confermata da diversi documenti.
Contrariamente a quanto afferma il Muntaner, nel 1300 il F. si trovava ancora nel RegnodiNapoli, ma all'inizio del 1301 Ci fu evidentemente una rottura tra lui e Carlo II d'Angiò a causa della quale il ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...