GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] 111 s., 115-117, 120-127, CLIII n. LXXXVI; A. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del RegnodiNapoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 295 s.; Id., Annali critico-diplomatici della MezzanaEtà, V, Napoli 1800, pp. 233 s., 238, 244, 268 s., 277 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. 27, 797-299, 304-314, 316 s.; B. Croce, Storia del RegnodiNapoli, Bari 1925, pp. 105 s., 343, 346; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio, Lodi 1917, pp. 223, 224, 650, 651, 781; E ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] del grande scontro fra la ricostituita potenza viscontea e le leghe strette di volta in volta fra Venezia, Firenze, il Papato e dal 1442 il RegnodiNapoli, riunificato sotto Alfonso d'Aragona. Uno degli scenari principali dello scontro sarebbe ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] rapporti tra Carlo VIII ed il Moro, dovette partecipare al re il rifiuto dello Sforza di prendere parte personalmente alla invasione del RegnodiNapoli, ed è dubbio che egli stesso vi abbia effettivamente partecipato, almeno agli inizi. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] "commendevole" ma non necessario al conseguimento della salvezza eterna.
Contemporaneamente lavorava al suo commento della Istoria civile del RegnodiNapolidi P. Giannone, il cui primo volume, in sei libri, era già stato pubblicato nel '92, e il ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] nominato commissario alla Sanità, carica appositamente istituita per fronteggiare il pericolo della diffusione di una sospetta pestilenza dal RegnodiNapoli. Anche sotto i pontefici successivi, il C. continuò a ricoprire importanti incarichi nella ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] Savoia, inedita fino al 1857, quando fu pubblicata a cura di A. Granito a Napoli. Alla narrazione di questo avvenimento, che aveva avuto luogo fuori del RegnodiNapoli e del quale egli non era stato testimone, il C. dovette essere indotto dal legame ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] ; e perciò non potevano divenire indipendenti e nazionali, se non con l'esclusione del predominio austriaco. Il RegnodiNapoli avrebbe potuto rendersi indipendente e avvicinarsi allo Stato sardo, escludendo l'influenza austriaca, e ristabilire la ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] per il quale dettò l'epigrafe il cardinale Guglielmo Sirleto.
Fonti eBibl.: G. A. Summonte, Dell'historia della città e RegnodiNapoli, IV, Napoli 1675, pp. 183, 189, 209, 210 s.; Delle lettere del comm. A. Caro scritte a nome del card. Alessandro ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] a valersi dell'opera dell'amico e a elevarlo ai più importanti onori e incarichi. Il 25 novembre dello stesso anno gli conferì il vescovato di Teano nel RegnodiNapoli - che conservò per tutta la vita -, il 5 novembre dell'anno successivo l'ufficio ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...