MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] europee (Francia, Spagna) appena uscite da un processo di accentramento istituzionale e sociale. Il collasso di grandi principati italiani (il Ducato di Milano, il RegnodiNapoli), il travaglio delle antiche Repubbliche (Venezia, Firenze), la ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] atto sarà perfezionato in seguito e sottoscritto nel maggio dell'anno dopo), il re, in cambio della rinuncia ai suoi diritti sul RegnodiNapoli, gli assegna la contea del Maine con un vitalizio annuo che s'aggira, pare, Sui 20-30 mila ducati (a meno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Jesuits from France(1757-1765), New Haven-London 1975, ad Indicem. Sui gesuiti nel RegnodiNapoli si veda P. Colletta, Storia del reame diNapoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957, pp. 175 ss. Sui rapporti tra S. Sede e Venezia: B. Cecchetti, La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] tra la S. Sede e le autorità civili, [Città del Vat.] 1954, I, pp. 330-443. Per il concordato con il RegnodiNapoli, cfr. A. Melpignano, L'anticurialismo napoletano sotto Carlo III, Roma 1965, passim. Anche sui rapporti con il Muratori e sul clima ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] en el trono de Napoles, Barcelona 1951, passim; E. Pontieri, Ferrante d'A., re diNapoli, Napoli 1969; A. Grohmann, Le fiere del RegnodiNapoli in età aragonese, Napoli 1969, passim; G. Hersey, The Aragonese Arch at Naples, 1443-1475, New Haven 1973 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] cui venne dato il nome diregnodi Adria, sarebbe dovuta diventare, nelle intenzioni di C. VII, il secondo Stato angioino dell'Italia, anche se sul RegnodiNapoli e sul costituendo regnodi Adria non avrebbe mai dovuto regnare il medesimo sovrano. L ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] II imperatore, Milano 1988); P. Collenuccio, Compendio de le istorie del RegnodiNapoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929 (contiene brani della biografia contemporanea di Mainardino da Imola, oggi perduta); W. E. Heupel, Der sizilische Grosshof ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] Filippo III fosse rimasto senza erede, o di strappare comunque per il secondogenito l'investitura del RegnodiNapoli; e, ristabilendo le relazioni diplomatiche con il governo di Londra in occasione dell'avvento di Giacomo I, arrivò a progettare una ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] equilibrio italiano che si era costituito nella primavera intorno al Murat. Ma questi, consapevole che il RegnodiNapoli rappresentava nella penisola l'unico sopravvissuto modello della civiltà scaturita dalla Rivoluzione e da Napoleone, chiese un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] alcuni beni in Abruzzo.
Nell'estate 1564 il C. soggiornò a lungo a Madrid, alla corte di Filippo II, che il 1° agosto lo nominò consigliere di Stato del RegnodiNapoli.
I rapporti del C. con Pio V furono ottimi; il papa nell'ottobre del 1567 pensava ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...